Il presente lavoro ha lo scopo di investigare l’aumento dello scambio termico convettivo attraverso la realizzazione, per tecniche di produzione additiva, di micro-alette sulle superfici di dissipatori termici per il raffreddamento di componenti elettronici. È stato studiato in particolare lo scambio termico convettivo con aria in convezione forzata e regime turbolento. Incoraggianti risultati sono emersi da questo studio: il coefficiente di scambio termico convettivo e la trasmittanza termica, espressa in [W/K], dei dissipatori micro-alettati risultano essere rispettivamente 2.8 e 8.7 volte quelli dei dissipatori tradizionali, il che corrisponde ad un aumento rispettivamente del 180% e 770%. È stato analizzato l’effetto dei parametri geometrici delle micro-alettature e delle condizioni fluidodinamiche sullo scambio termico ed è stata trattata la questione dell’ottimizzazione termo-economica dei dissipatori micro alettati.
SUPERFICI MICRO-ALETTATE PER L’AUMENTO DELLO SCAMBIO TERMICO / Ventola, Luigi; Calignano, Flaviana; Manfredi, DIEGO GIOVANNI; Chiavazzo, Eliodoro; Asinari, Pietro. - (2014). (Intervento presentato al convegno III congresso nazionale del coordinamento della meccanica italiana tenutosi a napoli nel 30/06/2014).
SUPERFICI MICRO-ALETTATE PER L’AUMENTO DELLO SCAMBIO TERMICO
VENTOLA, LUIGI;CALIGNANO, FLAVIANA;MANFREDI, DIEGO GIOVANNI;CHIAVAZZO, ELIODORO;ASINARI, PIETRO
2014
Abstract
Il presente lavoro ha lo scopo di investigare l’aumento dello scambio termico convettivo attraverso la realizzazione, per tecniche di produzione additiva, di micro-alette sulle superfici di dissipatori termici per il raffreddamento di componenti elettronici. È stato studiato in particolare lo scambio termico convettivo con aria in convezione forzata e regime turbolento. Incoraggianti risultati sono emersi da questo studio: il coefficiente di scambio termico convettivo e la trasmittanza termica, espressa in [W/K], dei dissipatori micro-alettati risultano essere rispettivamente 2.8 e 8.7 volte quelli dei dissipatori tradizionali, il che corrisponde ad un aumento rispettivamente del 180% e 770%. È stato analizzato l’effetto dei parametri geometrici delle micro-alettature e delle condizioni fluidodinamiche sullo scambio termico ed è stata trattata la questione dell’ottimizzazione termo-economica dei dissipatori micro alettati.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2556162
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo