La conservazione e riqualificazione dell’architettura montana tradizionale interessa una vasta area dell’intero arco alpino. Questo articolo intende mostrare lo studio del progetto internazionale Interreg-AlpStone, il cui principale obiettivo è la protezione e la valorizzazione del patrimonio architettonico situato tra Italia (val d’Ossola) e Svizzera (Canton Ticino). Al fine di permettere il riuso degli edifici rurali, è necessario un approccio multidisciplinare: il progetto indaga le tecniche di rilievo, le proprietà meccaniche dei materiali da costruzione locali (come il litotipo serizzo Formazza), il miglioramento del comportamento sismico e i problemi di tipo energetico. Il progetto di ricerca si concluderà con la produzione di un manuale che fornirà linee guida per interventi compatibili e adeguati di recupero e conservazione degli edifici alpini in pietra.
Problemi di conservazione e di recupero vivificante dell’architettura rurale alpina: obiettivi e approccio metodologico di una ricerca tra Ossola (IT) e Ticino (CH) / Bianco I.; Fasana S.; Piumatti P.; Zerbinatti M.. - In: ARKOS. - ISSN 1974-7950. - STAMPA. - quinta serie n. 7-8(2014), pp. 22-31.
Titolo: | Problemi di conservazione e di recupero vivificante dell’architettura rurale alpina: obiettivi e approccio metodologico di una ricerca tra Ossola (IT) e Ticino (CH) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Arkos_pre print_ITA.pdf | 1. Preprint / submitted version [pre- review] | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2543536