Il rischio è parte della progettazione ingegneristica in ogni settore, conseguenza d’incertezze legate a limiti conoscitivi e alla naturale variabilità delle grandezze in gioco. Nell’ambito della geotecnica e dell’ingegneria delle rocce, in particolare, le incertezze sono legate a diversi aspetti: geometrici, meccanici e ai modelli che adottiamo per la schematizzazione. Mentre le incertezze dovute a lacune conoscitive possono essere colmate con strumenti di calcolo e di misura sempre più avanzati, nulla si può fare per eliminare l’aleatorietà delle grandezze naturali se non definirne i limiti di variabilità tramite studi stocastici. Le analisi probabilistiche costituiscono un utile strumento per condurre analisi parametriche, individuare gli aspetti più rilevanti in un determinato fenomeno e utilizzarlo per una razionale quantificazione e mitigazione del rischio. Il legame tra livello conoscitivo e probabilità di rottura è alla base della determinazione del rischio che spesso viene quantificato tramite l’attribuzione di fattori di sicurezza che patiscono però di forti limiti concettuali superabili solo con tecniche matematiche più solide ad oggi poco utilizzate (Einstein et al., 2010; Brown, 2012). La presente nota illustra le problematiche e le tecniche più accreditate per la quantificazione delle incertezze dei numerosi parametri in gioco nella valutazione del rischio in pendii in roccia tramite la descrizione di casi reali mostrandone i limiti e gli auspicabili sviluppi.

keynote lecture: problematiche e prospettive nell'analisi del rischio di frana in ammassi rocciosi fratturati / Ferrero, A. M.; Migliazza, Maria; Pirulli, Marina. - STAMPA. - 1:(2014), pp. 151-165. (Intervento presentato al convegno XXV Convegno Nazionale di Geotecnica tenutosi a Baveno (Italia) nel 4-6 Giugno 2014).

keynote lecture: problematiche e prospettive nell'analisi del rischio di frana in ammassi rocciosi fratturati

MIGLIAZZA, MARIA;PIRULLI, MARINA
2014

Abstract

Il rischio è parte della progettazione ingegneristica in ogni settore, conseguenza d’incertezze legate a limiti conoscitivi e alla naturale variabilità delle grandezze in gioco. Nell’ambito della geotecnica e dell’ingegneria delle rocce, in particolare, le incertezze sono legate a diversi aspetti: geometrici, meccanici e ai modelli che adottiamo per la schematizzazione. Mentre le incertezze dovute a lacune conoscitive possono essere colmate con strumenti di calcolo e di misura sempre più avanzati, nulla si può fare per eliminare l’aleatorietà delle grandezze naturali se non definirne i limiti di variabilità tramite studi stocastici. Le analisi probabilistiche costituiscono un utile strumento per condurre analisi parametriche, individuare gli aspetti più rilevanti in un determinato fenomeno e utilizzarlo per una razionale quantificazione e mitigazione del rischio. Il legame tra livello conoscitivo e probabilità di rottura è alla base della determinazione del rischio che spesso viene quantificato tramite l’attribuzione di fattori di sicurezza che patiscono però di forti limiti concettuali superabili solo con tecniche matematiche più solide ad oggi poco utilizzate (Einstein et al., 2010; Brown, 2012). La presente nota illustra le problematiche e le tecniche più accreditate per la quantificazione delle incertezze dei numerosi parametri in gioco nella valutazione del rischio in pendii in roccia tramite la descrizione di casi reali mostrandone i limiti e gli auspicabili sviluppi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2543298
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo