Il presente documento illustra le attività svolte in relazione all’Accordo di Programma tra il Dipartimento Energia DENERG del Politecnico di Torino e l’ENEA, per un’attività di ricerca dal titolo: “Studio e caratterizzazione di reti termiche distribuite”. Oggetto della collaborazione è stato l’approfondimento delle tematiche inerenti le reti termiche di teleriscaldamento, con focus sulle reti locali, analizzando i principali problemi tecnici, normativi ed economici caratteristici di tali tecnologie. Il fine di tali analisi può essere individuato nel tentativo di individuare soluzioni progettuali da proporre sia a strutture esistenti, sia a nuove installazioni, per rendere più efficienti le attuali infrastrutture. Nello specifico, è stato analizzato nel dettaglio un impianto di cogenerazione localizzato a Torino, asservito ad una rete di teleriscaldamento per la distribuzione dell’energia termica agli stabili residenziali del quartiere limitrofo. L’impianto vede inoltre la presenza di un assorbitore a bromuro di litio, per produrre energia frigorifera durante i mesi estivi, in assetto trigenerativo. Le indagini svolte hanno permesso inizialmente di determinare i parametri caratteristici di funzionamento dell’impianto, quali gli indici di performance energetica; sulla base di questi sono state individuate le attuali inefficienze di gestione, sia lato produzione, che lato distribuzione del calore. Si sono successivamente valutate le possibili ottimizzazioni nella conduzione dell’impianto, quali ad esempio la definizione di nuove strategie di controllo del cogeneratore, in grado di ridurre le perdite e ottimizzare le performance energetiche ed economiche derivanti. Le soluzioni migliorative ipotizzate sono state, infatti, corredate da un’analisi economica, in modo da valutare anche la effettiva fattibilità economica delle soluzioni ipotizzate. L’ultima parte dell’attività è stata focalizzata nell’analisi di un modello di simulazione di reti termiche, sviluppato su piattaforma Matlab Simulink dall’ENEA in collaborazione con l’Università “Sapienza” di Roma (Report RdS/2012/078 e RdS/2012/079). Sono stati implementati i necessari sviluppi software, volti a rendere il modello adatto a simulare la rete di quartiere analizzata in seno al presente studio. Tale attività ha consentito di arrivare ad una prima validazione del programma, basata sui dati di funzionamento reale dell’impianto ivi considerato. Alla luce delle evidenze emerse dallo studio, di particolare interesse potrebbe essere inoltre l’allestimento di un sistema di monitoraggio remoto dell’intero impianto, con il quale poter valutare in real-time le performance energetiche dei principali componenti dello stesso, e definire, conseguentemente, nuove strategie di controllo in grado di ridurre le perdite e aumentare la capacità di fornitura delle reti esistenti.

STUDIO E CARATTERIZZAZIONE DI RETI TERMICHE DISTRIBUITE / Badami, Marco; Portoraro, Armando. - ELETTRONICO. - (2013), pp. 1-118.

STUDIO E CARATTERIZZAZIONE DI RETI TERMICHE DISTRIBUITE

BADAMI, Marco;PORTORARO, ARMANDO
2013

Abstract

Il presente documento illustra le attività svolte in relazione all’Accordo di Programma tra il Dipartimento Energia DENERG del Politecnico di Torino e l’ENEA, per un’attività di ricerca dal titolo: “Studio e caratterizzazione di reti termiche distribuite”. Oggetto della collaborazione è stato l’approfondimento delle tematiche inerenti le reti termiche di teleriscaldamento, con focus sulle reti locali, analizzando i principali problemi tecnici, normativi ed economici caratteristici di tali tecnologie. Il fine di tali analisi può essere individuato nel tentativo di individuare soluzioni progettuali da proporre sia a strutture esistenti, sia a nuove installazioni, per rendere più efficienti le attuali infrastrutture. Nello specifico, è stato analizzato nel dettaglio un impianto di cogenerazione localizzato a Torino, asservito ad una rete di teleriscaldamento per la distribuzione dell’energia termica agli stabili residenziali del quartiere limitrofo. L’impianto vede inoltre la presenza di un assorbitore a bromuro di litio, per produrre energia frigorifera durante i mesi estivi, in assetto trigenerativo. Le indagini svolte hanno permesso inizialmente di determinare i parametri caratteristici di funzionamento dell’impianto, quali gli indici di performance energetica; sulla base di questi sono state individuate le attuali inefficienze di gestione, sia lato produzione, che lato distribuzione del calore. Si sono successivamente valutate le possibili ottimizzazioni nella conduzione dell’impianto, quali ad esempio la definizione di nuove strategie di controllo del cogeneratore, in grado di ridurre le perdite e ottimizzare le performance energetiche ed economiche derivanti. Le soluzioni migliorative ipotizzate sono state, infatti, corredate da un’analisi economica, in modo da valutare anche la effettiva fattibilità economica delle soluzioni ipotizzate. L’ultima parte dell’attività è stata focalizzata nell’analisi di un modello di simulazione di reti termiche, sviluppato su piattaforma Matlab Simulink dall’ENEA in collaborazione con l’Università “Sapienza” di Roma (Report RdS/2012/078 e RdS/2012/079). Sono stati implementati i necessari sviluppi software, volti a rendere il modello adatto a simulare la rete di quartiere analizzata in seno al presente studio. Tale attività ha consentito di arrivare ad una prima validazione del programma, basata sui dati di funzionamento reale dell’impianto ivi considerato. Alla luce delle evidenze emerse dallo studio, di particolare interesse potrebbe essere inoltre l’allestimento di un sistema di monitoraggio remoto dell’intero impianto, con il quale poter valutare in real-time le performance energetiche dei principali componenti dello stesso, e definire, conseguentemente, nuove strategie di controllo in grado di ridurre le perdite e aumentare la capacità di fornitura delle reti esistenti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2541500
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo