Prendendo spunto dalla ricorrenza del ventennale della Convenzione sulla protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale, mi propongo di riflettere intorno al concetto di “Patrimonio dell’Umanità”, e sulla possibile forma di territorialità che esso sottintende – sembrerebbe trattarsi di una territorialità a scala planetaria, quella dell’Uomo abitante del pianeta, quindi quella di qualsiasi uomo, o forse invece solo dell’uomo “abitante del mondo”. Farò riferimento alla teoria di Claude Raffestin sul ciclo della territorialità e ad alcune teorie riguardanti la globalizzazione, traendone alcune ipotesi riguardo al tema del paesaggio, con riferimento alla Convenzione Europea.
Il "Patrimonio dell'Umanità" e una possibile territorialità a scala planetaria / Cassatella C.. - In: RI-VISTA. RICERCHE PER LA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO. - ISSN 1724-6768. - ELETTRONICO. - 1(2003), pp. 1-5.
Titolo: | Il "Patrimonio dell'Umanità" e una possibile territorialità a scala planetaria | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11583/2525494