Edifici pubblici quali ospedali, scuole, chiese e municipi costituiscono un patrimonio di importanza strategica per la vita di una comunità. La loro gestione richiede un periodico monitoraggio delle condizioni di sicurezza sia a breve che a lungo termine che può oggi essere condotto in modo efficace ed oggettivo mediante sistemi automatici e permanenti di misura delle vibrazioni strutturali. All'occorrenza di un evento sismico, tali sistemi hanno il merito di cogliere l'effettivo comportamento dinamico della struttura, permettendo la calibrazione sperimentale di modelli numerici, utili per una accurata valutazione del livello di sicurezza sismico e per la progettazione di interventi migliorativi. In quest’ottica assume particolare rilievo la rete di monitoraggio dinamico permanente di edifici strategici realizzata dal Dipartimento di Protezione Civile. Quattro di questi edifici sono stati scelti come casi studio allo scopo di analizzarne la risposta acquisita durante il recente evento sismico del Gennaio 2012 in Lunigiana/Garfagnana. Il presente articolo riporta i risultati della caratterizzazione dinamica condotta su uno di essi: il municipio di San Romano in Garfagnana (LU).
Identificazione dinamica sperimentale di edifici strategici sotto sisma / DE STEFANO, Alessandro; Ceravolo, Rosario; Matta, Emiliano; Quattrone, Antonino; ZANOTTI FRAGONARA, Luca. - ELETTRONICO. - (2013), pp. 1-9. (Intervento presentato al convegno ANIDIS 2013 tenutosi a Padova nel 30 Giugno - 4 Luglio).
Identificazione dinamica sperimentale di edifici strategici sotto sisma
DE STEFANO, Alessandro;CERAVOLO, Rosario;MATTA, EMILIANO;QUATTRONE, ANTONINO;ZANOTTI FRAGONARA, LUCA
2013
Abstract
Edifici pubblici quali ospedali, scuole, chiese e municipi costituiscono un patrimonio di importanza strategica per la vita di una comunità. La loro gestione richiede un periodico monitoraggio delle condizioni di sicurezza sia a breve che a lungo termine che può oggi essere condotto in modo efficace ed oggettivo mediante sistemi automatici e permanenti di misura delle vibrazioni strutturali. All'occorrenza di un evento sismico, tali sistemi hanno il merito di cogliere l'effettivo comportamento dinamico della struttura, permettendo la calibrazione sperimentale di modelli numerici, utili per una accurata valutazione del livello di sicurezza sismico e per la progettazione di interventi migliorativi. In quest’ottica assume particolare rilievo la rete di monitoraggio dinamico permanente di edifici strategici realizzata dal Dipartimento di Protezione Civile. Quattro di questi edifici sono stati scelti come casi studio allo scopo di analizzarne la risposta acquisita durante il recente evento sismico del Gennaio 2012 in Lunigiana/Garfagnana. Il presente articolo riporta i risultati della caratterizzazione dinamica condotta su uno di essi: il municipio di San Romano in Garfagnana (LU).| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| ANIDIS_2013.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										557.51 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 557.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2515130
			
		
	
	
	
			      	Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
