Nella presente nota verrà illustrato un esempio di applicazione della tecnica interferometrica radar da terra (GBInSAR) e di modelli numerici avanzati di tipo combinato elementi finiti-elementi distinti (FDEM) per lo studio del cinematismo e della propagazione di una frana in roccia nell’Appennino umbro (Torgiovannetto di Assisi –PG). Con riferimento al caso di studio saranno mostrati i risultati del monitoraggio radar che hanno consentito di delimitare l’area interessata dagli spostamenti e di individuare nel cuneo in frana spostamenti differenziali non noti precedentemente. Al contempo saranno mostrati i risultati dell’analisi di scenario effettuata tramite i modelli numerici FDEM che, opportunamente tarati, hanno consentito di ricostruire i meccanismi di innesco, la possibile evoluzione e la distanza di propagazione dei fenomeni oggetto di studio.
INTERFEROMETRIA RADAR E MODELLAZIONE FDEM PER LO STUDIO DI FRANE IN ROCCIA: UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE / Antolini, Francesco; Barla, Marco. - ELETTRONICO. - (2013). (Intervento presentato al convegno IARG 2013 - Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica tenutosi a Perugia nel 16-18 settembre 2013).
INTERFEROMETRIA RADAR E MODELLAZIONE FDEM PER LO STUDIO DI FRANE IN ROCCIA: UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE
ANTOLINI, FRANCESCO;BARLA, MARCO
2013
Abstract
Nella presente nota verrà illustrato un esempio di applicazione della tecnica interferometrica radar da terra (GBInSAR) e di modelli numerici avanzati di tipo combinato elementi finiti-elementi distinti (FDEM) per lo studio del cinematismo e della propagazione di una frana in roccia nell’Appennino umbro (Torgiovannetto di Assisi –PG). Con riferimento al caso di studio saranno mostrati i risultati del monitoraggio radar che hanno consentito di delimitare l’area interessata dagli spostamenti e di individuare nel cuneo in frana spostamenti differenziali non noti precedentemente. Al contempo saranno mostrati i risultati dell’analisi di scenario effettuata tramite i modelli numerici FDEM che, opportunamente tarati, hanno consentito di ricostruire i meccanismi di innesco, la possibile evoluzione e la distanza di propagazione dei fenomeni oggetto di studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Antolini & Barla Iarg 2013.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
386.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
386.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2513709
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo