È stato ampiamente dimostrato (Philipp Meuser, Hospitals and Health Centres, DOM Publisher, Berlin 2011) che un sapiente e controllato uso di luce e colore nell’architettura (sia in interni che in esterni) non può che migliorarne le performances. Va altresì precisato che il concetto di "colore" non possa (non debba) più coincidere banalmente con quello di "attintatura", ma possa (debba) allargarsi e comprendere i concetti di decorazione, iconizzazione, dinamismo, animazione: in una parola, di vera e propria "narrazione visiva". Se tale declinazione variabile degli elementi suesposti costituisce carattere un arricchimento per l’architettura in genere, a maggior ragione diventa essenziale e prezioso negli interni ospedalieri, nei quali la variabilità della visione attenua – fra l’altro - effetti percettivi statici, monotoni e ripetitivi, induttori di stati psicologici di ansia, noia e depressione.
"Architettura terapeutica": colore, decorazione, movimento nell'umanizzazione negli ospedali / Marotta, Anna. - In: TELEMEDITALIA. - ELETTRONICO. - IX:7(2013).
"Architettura terapeutica": colore, decorazione, movimento nell'umanizzazione negli ospedali
MAROTTA, Anna
2013
Abstract
È stato ampiamente dimostrato (Philipp Meuser, Hospitals and Health Centres, DOM Publisher, Berlin 2011) che un sapiente e controllato uso di luce e colore nell’architettura (sia in interni che in esterni) non può che migliorarne le performances. Va altresì precisato che il concetto di "colore" non possa (non debba) più coincidere banalmente con quello di "attintatura", ma possa (debba) allargarsi e comprendere i concetti di decorazione, iconizzazione, dinamismo, animazione: in una parola, di vera e propria "narrazione visiva". Se tale declinazione variabile degli elementi suesposti costituisce carattere un arricchimento per l’architettura in genere, a maggior ragione diventa essenziale e prezioso negli interni ospedalieri, nei quali la variabilità della visione attenua – fra l’altro - effetti percettivi statici, monotoni e ripetitivi, induttori di stati psicologici di ansia, noia e depressione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FilePDF2858.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
374.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
374.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2510889
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo