Il progetto “Il bosco come risorsa: la costruzione nel bosco” coordinato dal Dipartimento di Progettazione Architettonica (oggi Dipartimento Architettura e Design) del Politecnico di Torino, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, rientra in una specifica azione del Progetto Europeo triennale Culture 2000 “Wooden Handwork/Wooden Carpentry: European Restoration Sites”. Tre Workcamps Internazionali (2004-2006) rivolti a studenti dei corsi di laurea in Architettura, Ingegneria, Storia e Conservazione dei Beni Culturali, hanno contribuito alla costruzione di un prototipo ligneo quale dimostratore di tecniche costruttive tradizionali in legno. La costruzione ripropone un piccolo edificio progettato da un maestro dell’architettura del Novecento: la sauna di Alvar Aalto per la propria residenza estiva: la Casa Sperimentale di Muuratsalo (Finlandia).
Dalla sauna di Muuratsalo alla sauna di Salbertrand / Bertolini, C.; Marzi, T.. - In: ARCHALP. - ISSN 2039-1730. - ELETTRONICO. - :5(2013), pp. 55-58.
Titolo: | Dalla sauna di Muuratsalo alla sauna di Salbertrand | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2510879.pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2510879