L’utilizzo di software parametrici nel settore architettonico ha posto il modello tridimensionale al centro del processo edilizio. Il ruolo del disegno si presenta in una veste completamente rinnovata; da strumento di rappresentazione o di supporto alla progettazione diventa progetto a tutti gli effetti: il disegno è metodo di progetto, principale strumento di coordinamento e controllo dell’intero processo progettuale. L’utilizzo dei software parametrici consente di sperimentare l’interoperabilità tra software che si occupano di tematiche differenti, (strutture, impianti, computi, termodinamica), in modo tale da produrre un unico modello condivisibile, atto a costituire la base di un vero e proprio archivio di progetto integrato. Il caso studio è il nuovo ristorante della Ferrari a Maranello, opera dell’ingegnere architetto Marco Visconti. Dopo la costruzione del modello architettonico, si è verificata l’interoperabilità del suddetto modello con altri software che rispettano lo standard IFC, con particolare attenzione alla condivisione dell’informazione tra architettura e struttura e viceversa. Il presente contributo è frutto della collaborazione tra il D.I.S.E.T.del Politecnico di Torino, il Dipartimento B.E.S.T. del Politecnico di Milano ed il Capitolo Italiano dell’IAI (International Alliance for Interoperability).
Software interoperabili a supporto della progettazione edilizia. Trasmissione e condivisione dei dati tra progetto architettonico e modello di calcolo strutturale. Analisi condotta sul progetto del nuovo ristorante Ferrari a Maranello / LO TURCO, Massimiliano. - ELETTRONICO. - (2007). (Intervento presentato al convegno Le Vie dei Mercanti. Rappresentare il Mediterraneo tenutosi a Capri nel 14-16 giugno 2007).
Software interoperabili a supporto della progettazione edilizia. Trasmissione e condivisione dei dati tra progetto architettonico e modello di calcolo strutturale. Analisi condotta sul progetto del nuovo ristorante Ferrari a Maranello.
LO TURCO, MASSIMILIANO
2007
Abstract
L’utilizzo di software parametrici nel settore architettonico ha posto il modello tridimensionale al centro del processo edilizio. Il ruolo del disegno si presenta in una veste completamente rinnovata; da strumento di rappresentazione o di supporto alla progettazione diventa progetto a tutti gli effetti: il disegno è metodo di progetto, principale strumento di coordinamento e controllo dell’intero processo progettuale. L’utilizzo dei software parametrici consente di sperimentare l’interoperabilità tra software che si occupano di tematiche differenti, (strutture, impianti, computi, termodinamica), in modo tale da produrre un unico modello condivisibile, atto a costituire la base di un vero e proprio archivio di progetto integrato. Il caso studio è il nuovo ristorante della Ferrari a Maranello, opera dell’ingegnere architetto Marco Visconti. Dopo la costruzione del modello architettonico, si è verificata l’interoperabilità del suddetto modello con altri software che rispettano lo standard IFC, con particolare attenzione alla condivisione dell’informazione tra architettura e struttura e viceversa. Il presente contributo è frutto della collaborazione tra il D.I.S.E.T.del Politecnico di Torino, il Dipartimento B.E.S.T. del Politecnico di Milano ed il Capitolo Italiano dell’IAI (International Alliance for Interoperability).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
poster capri_LO TURCO.jpg
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
9.87 MB
Formato
JPEG
|
9.87 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2503544
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo