I rilievi fotogrammetrici aerei sono generalmente costosi e permettono comunque di acquisire immagini con risoluzione limitata a causa delle quote a cui possono generalmente volare gli aerei attrezzati. Per questa ragione, sono stati sviluppati e verificati numerosi sistemi in grado di acquisire immagini digitali ad alta risoluzione per applicazioni fotogrammetriche a basso costo (palloni aerostatici, mongolfiere, aerei ed elicotteri ultraleggeri, ecc.): in questo ambito, i mezzi aerei non convenzionali a volo autonomo (in inglese Unmanned Aerial Vehicle, UAV) rappresentano una delle tecniche più promettenti se dotati di camera digitale ad alta risoluzione. In questo contributo, gli autori descrivono le modalità operative per l’acquisizione di immagini digitali a bassa quota mediante UAV multi-rotore e la loro successiva elaborazione per produrre, nel modo più automatico possibile, un supporto cartografico a grandissima scala (l’ortofoto solida di precisione) di ausilio a studi archeologici.
Mezzi aerei non convenzionali a volo autonomo per il rilievo fotogrammetrico in ambito archeologico / Chiabrando, Filiberto; Lingua, Andrea Maria; Maschio, Paolo Felice; Rinaudo, Fulvio; Spano', Antonia Teresa. - ELETTRONICO. - (2012), pp. 1-12. (Intervento presentato al convegno Una giornata informale per i 70 anni del Prof. Carlo Monti - 3 Maggio 2012 tenutosi a Milano nel 3 maggio 2012).
Mezzi aerei non convenzionali a volo autonomo per il rilievo fotogrammetrico in ambito archeologico
CHIABRANDO, FILIBERTO;LINGUA, Andrea Maria;MASCHIO, Paolo Felice;RINAUDO, Fulvio;SPANO', Antonia Teresa
2012
Abstract
I rilievi fotogrammetrici aerei sono generalmente costosi e permettono comunque di acquisire immagini con risoluzione limitata a causa delle quote a cui possono generalmente volare gli aerei attrezzati. Per questa ragione, sono stati sviluppati e verificati numerosi sistemi in grado di acquisire immagini digitali ad alta risoluzione per applicazioni fotogrammetriche a basso costo (palloni aerostatici, mongolfiere, aerei ed elicotteri ultraleggeri, ecc.): in questo ambito, i mezzi aerei non convenzionali a volo autonomo (in inglese Unmanned Aerial Vehicle, UAV) rappresentano una delle tecniche più promettenti se dotati di camera digitale ad alta risoluzione. In questo contributo, gli autori descrivono le modalità operative per l’acquisizione di immagini digitali a bassa quota mediante UAV multi-rotore e la loro successiva elaborazione per produrre, nel modo più automatico possibile, un supporto cartografico a grandissima scala (l’ortofoto solida di precisione) di ausilio a studi archeologici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mezzi aerei non convenzionali_ChiabrandoLinguaMaschioRinaudoSpano.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2499056
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo