La presente ricerca nasce da una duplice esigenza. La prima, che esprime una necessità contingente, è quella legata ad un caso studio specifico, la riqualificazione e trasformazione del quartiere San Salvario a Torino. Un settore di ampliamento urbano costituito da una maglia ortogonale di isolati edificati tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, che presentano una struttura a tratti discontinua a causa di parcelle mai edificate o distrutte durante la seconda guerra mondiale e che per incuria o indecisioni urbanistiche sono rimaste irrisolte. La seconda, che esprime un'idea permanente, è il concetto di continuità della città della storia e costituisce occasione per una riflessione sul tema del quartiere e dell'isolato urbano attraverso il progetto contemporaneo. La ricerca ha come obiettivo generale quello di confermare il ruolo della città compatta come principio insediativo di grande valore culturale e sociale e di dimostrarne la validità anche in termini di sostenibilità ambientale attraverso progetti che si inseriscono nel tessuto costruito a completamento e trasformazione della struttura esistente.
Progetti per la città compatta. Il caso di San Salvario a Torino / Malcovati, Silvia. - ELETTRONICO. - 1:(2012), pp. 41-42. (Intervento presentato al convegno Cities in Transformation. Research and Design. Ideas, Methods, Techniques, Tools, Case Studies tenutosi a Politecnico di Milano nel 7-10 June 2012).
Progetti per la città compatta. Il caso di San Salvario a Torino
MALCOVATI, SILVIA
2012
Abstract
La presente ricerca nasce da una duplice esigenza. La prima, che esprime una necessità contingente, è quella legata ad un caso studio specifico, la riqualificazione e trasformazione del quartiere San Salvario a Torino. Un settore di ampliamento urbano costituito da una maglia ortogonale di isolati edificati tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, che presentano una struttura a tratti discontinua a causa di parcelle mai edificate o distrutte durante la seconda guerra mondiale e che per incuria o indecisioni urbanistiche sono rimaste irrisolte. La seconda, che esprime un'idea permanente, è il concetto di continuità della città della storia e costituisce occasione per una riflessione sul tema del quartiere e dell'isolato urbano attraverso il progetto contemporaneo. La ricerca ha come obiettivo generale quello di confermare il ruolo della città compatta come principio insediativo di grande valore culturale e sociale e di dimostrarne la validità anche in termini di sostenibilità ambientale attraverso progetti che si inseriscono nel tessuto costruito a completamento e trasformazione della struttura esistente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2012_Malcovati_EAAE_ARCC.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2497933
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo