Regolarizzazione di spazi e tracciati rettilinei, rettificazioni, unitarietà di facciata sono gli strumenti a scala urbana utilizzati tra Seicento e Settecento come espressione di volontà politiche precise nella promozione di progetti di trasformazione di città sulla base di programmi unitari. In Piemonte in primo luogo a partire dalla città-capitale, Torino, e successivamente con una lenta e meno determinata diffusione nelle altre città del ducato, si assiste alla progettazione o regolarizzazione di spazi di uso collettivo, piazze, strade, assi viari e sistemi porticati. Questi interventi, dal forte valore simbolico legato alla rappresentazione del potere e della magnificenza, sono significativi per la formazione della morfologia e della struttura delle varie parti di città in quanto caratterizzano e qualificano il tessuto urbano.
La construcción de una ciudad europea en edad moderna: proyectos y estrategias en Turín para la morfología y la estructura del paisaje urbano / Cuneo, Cristina. - (2010), pp. 92-107. (Intervento presentato al convegno VIII Encuentro Internacional de Revitalización de Centros Históricos : el paisaje urbano en las ciudades históricas tenutosi a Ciudad de México nel 26-28 octubre 2009).
La construcción de una ciudad europea en edad moderna: proyectos y estrategias en Turín para la morfología y la estructura del paisaje urbano
CUNEO, Cristina
2010
Abstract
Regolarizzazione di spazi e tracciati rettilinei, rettificazioni, unitarietà di facciata sono gli strumenti a scala urbana utilizzati tra Seicento e Settecento come espressione di volontà politiche precise nella promozione di progetti di trasformazione di città sulla base di programmi unitari. In Piemonte in primo luogo a partire dalla città-capitale, Torino, e successivamente con una lenta e meno determinata diffusione nelle altre città del ducato, si assiste alla progettazione o regolarizzazione di spazi di uso collettivo, piazze, strade, assi viari e sistemi porticati. Questi interventi, dal forte valore simbolico legato alla rappresentazione del potere e della magnificenza, sono significativi per la formazione della morfologia e della struttura delle varie parti di città in quanto caratterizzano e qualificano il tessuto urbano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
il paesaggio urbano.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2390856