Nell’ambito dell’aggiornamento degli studi su Roberto Pane, figura centrale nel dibattito sul restauro della seconda metà del Novecento, cui è dedicato il volume, il saggio indaga l’interpretazione delle funzioni degli organismi statici nello studio teorico critico di Pane stesso, attraverso la mirata rilettura della sua produzione letteraria. In particolare l’interpretazione strutturale emerge con forza nello studio dedicato all’opera di Antoni Gaudì, con connessioni tra forma, struttura, materia e colori dell’architettura, ma anche nell’osservazione olistica dell’architettura rurale campana, con richiami agli elementi essenziali dell’arco e della volta. L’opera di Gaudì e l’architettura vernacolare dell’Italia meridionale trovano, nel pensiero di Roberto Pane, un riferimento comune nell’ispirazione poetica alla natura, e una matrice interpretativa conforme nel considerare l’architettura come sintesi artistica, in cui la componente statica e quella estetica risultano inscindibili.
"Estatica y estética": Roberto Pane commenta Gaudì / Ientile, Rosalba. - STAMPA. - (2010), pp. 102-107. (Intervento presentato al convegno Roberto Pane tra storia e restauro : architettura, città, paesaggio tenutosi a Napoli nel 27-28 ottobre 2008).
"Estatica y estética": Roberto Pane commenta Gaudì
IENTILE, Rosalba
2010
Abstract
Nell’ambito dell’aggiornamento degli studi su Roberto Pane, figura centrale nel dibattito sul restauro della seconda metà del Novecento, cui è dedicato il volume, il saggio indaga l’interpretazione delle funzioni degli organismi statici nello studio teorico critico di Pane stesso, attraverso la mirata rilettura della sua produzione letteraria. In particolare l’interpretazione strutturale emerge con forza nello studio dedicato all’opera di Antoni Gaudì, con connessioni tra forma, struttura, materia e colori dell’architettura, ma anche nell’osservazione olistica dell’architettura rurale campana, con richiami agli elementi essenziali dell’arco e della volta. L’opera di Gaudì e l’architettura vernacolare dell’Italia meridionale trovano, nel pensiero di Roberto Pane, un riferimento comune nell’ispirazione poetica alla natura, e una matrice interpretativa conforme nel considerare l’architettura come sintesi artistica, in cui la componente statica e quella estetica risultano inscindibili.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2374749
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo