This article deals with the plant layout for the maintenance of high-speed trains: it presents - with reference to simulation and to some experimental data – a project procedure which pursues the new trends and whose application generates added value as a rule of good technique in rolling stock engineering and design: this new approach enables to incorporate the maintenance requirements for the servicing of the rolling stock and the relevant equipment starting from the first stage of engineering. _ L’articolo riguarda gli impianti per la manutenzione dei treni ad alta velocità: viene presentato, con riferimento alla simulazione e ad alcuni dati sperimentali, un iter progettuale che segue le nuove tendenze e la cui applicazione costituisce un valore aggiunto come regola di buona tecnica nella progettazione del materiale rotabile: il nuovo approccio permette di inglobare già in fase di progetto le necessità della manutenzione previste dall’esercizio dei rotabili e relativi impianti.
Plant installations for the maintenance of high-speed trains: a simulation example referred to ICE / Daniele, Giuliano; DALLA CHIARA, Bruno. - In: INGEGNERIA FERROVIARIA. - ISSN 0020-0956. - STAMPA. - vol. LXV:Numero 4, aprile 2010(2010), pp. 331-345.
Plant installations for the maintenance of high-speed trains: a simulation example referred to ICE
DANIELE, GIULIANO;DALLA CHIARA, BRUNO
2010
Abstract
This article deals with the plant layout for the maintenance of high-speed trains: it presents - with reference to simulation and to some experimental data – a project procedure which pursues the new trends and whose application generates added value as a rule of good technique in rolling stock engineering and design: this new approach enables to incorporate the maintenance requirements for the servicing of the rolling stock and the relevant equipment starting from the first stage of engineering. _ L’articolo riguarda gli impianti per la manutenzione dei treni ad alta velocità: viene presentato, con riferimento alla simulazione e ad alcuni dati sperimentali, un iter progettuale che segue le nuove tendenze e la cui applicazione costituisce un valore aggiunto come regola di buona tecnica nella progettazione del materiale rotabile: il nuovo approccio permette di inglobare già in fase di progetto le necessità della manutenzione previste dall’esercizio dei rotabili e relativi impianti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Manutenzione treni Daniele-Dalla Chiara IF 4_2010 Pubblicato.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2371968
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo