Il saggio si occupa delle questioni inerenti al rapporto fra sostegni e cupole in edifici realizzati tra il Quattrocento e il Cinquecento (Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cattedrale di Torino, Santa Maria del Popolo, Santa Maria delle Grazie al Calcinaio, Basilica di San Pietro, Parrocchiale di Rocaverano). In particolare vengono investigati i rapporti geometrici degli elementi costruttivi (pilastri, pennacchi, tamburo, cupola).

Geometria, sostegni e cupole tra Quattro e Cinquecento / DI TEODORO, FRANCESCO PAOLO. - STAMPA. - (2012), pp. 335-351. (Intervento presentato al convegno Santa Maria Annunziata a Roccaverano 1509 - 2009: territorio, storia, architettura tenutosi a Roccaverano nel 29-30 maggio 2009).

Geometria, sostegni e cupole tra Quattro e Cinquecento

DI TEODORO, FRANCESCO PAOLO
2012

Abstract

Il saggio si occupa delle questioni inerenti al rapporto fra sostegni e cupole in edifici realizzati tra il Quattrocento e il Cinquecento (Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cattedrale di Torino, Santa Maria del Popolo, Santa Maria delle Grazie al Calcinaio, Basilica di San Pietro, Parrocchiale di Rocaverano). In particolare vengono investigati i rapporti geometrici degli elementi costruttivi (pilastri, pennacchi, tamburo, cupola).
2012
9788861950856
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2367392
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo