A partire dall’analisi delle prime sperimentazioni avviate in Europa, la valutazione strategica è oggi al centro del dibattito accademico e tecnico. L’approvazione della recente Direttiva comunitaria (2001/42/CE) sulla Valutazione ambientale strategica (Vas) ha infatti segnato l’intenzione di introdurre un cambiamento radicale di prospettiva (ampiamente condiviso in sede scientifica e politica internazionale) nelle modalità di elaborazione delle decisioni di pianificazione territoriale, che potrà essere attuato soltanto a partire dal confronto esplicito e allargato tra tutte le posizioni e gli approcci disciplinari che contribuiscono alla costruzione del processo di elaborazione delle decisioni territoriali. Lo spostamento dell’azione valutativa dal singolo progetto alla sfera delle politiche pubbliche territoriali (composte da piani e programmi di azione di diverso livello normativo e che presentano gradi di formalizzazione differenti…) presuppone l’organizzazione di un percorso di confronto con una molteplicità di variabili e risorse, legate ad ambiti di azione differenti e logiche d’uso competitive. La relazione si concentra sul ruolo che la dimensione strategica dell’azione di valutazione svolge nell’elaborazione di piani e programmi territoriali, che pare ridefinire, almeno nelle intenzioni, la logica e le modalità del fare urbanistica nel nostro paese. L’obiettivo della relazione è quello di mettere in luce gli aspetti metodologici e procedurali del processo di valutazione strategica, individuando il ruolo che tale “processo” può giocare a favore dell’introduzione di nuove capacità tecniche, amministrative e sociali, secondo una logica di crescente cooperazione e integrazione delle diverse competenze di pianificazione e di interazione negoziale tra i diversi soggetti (pubblici e privati) portatori di interessi.
"Valutazione strategica e processi di decisione in urbanistica. Verso una azione di pianificazione negoziale e partecipata?" / BRUNETTA G.. - ELETTRONICO. - CD rom,(2002). ((Intervento presentato al convegno Città e territori tra identità e globalità tenutosi a Reggio Calabria nel 10-12 ottobre.
Titolo: | "Valutazione strategica e processi di decisione in urbanistica. Verso una azione di pianificazione negoziale e partecipata?" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Abstract: | A partire dall’analisi delle prime sperimentazioni avviate in Europa, la valutazione strategica è... oggi al centro del dibattito accademico e tecnico. L’approvazione della recente Direttiva comunitaria (2001/42/CE) sulla Valutazione ambientale strategica (Vas) ha infatti segnato l’intenzione di introdurre un cambiamento radicale di prospettiva (ampiamente condiviso in sede scientifica e politica internazionale) nelle modalità di elaborazione delle decisioni di pianificazione territoriale, che potrà essere attuato soltanto a partire dal confronto esplicito e allargato tra tutte le posizioni e gli approcci disciplinari che contribuiscono alla costruzione del processo di elaborazione delle decisioni territoriali. Lo spostamento dell’azione valutativa dal singolo progetto alla sfera delle politiche pubbliche territoriali (composte da piani e programmi di azione di diverso livello normativo e che presentano gradi di formalizzazione differenti…) presuppone l’organizzazione di un percorso di confronto con una molteplicità di variabili e risorse, legate ad ambiti di azione differenti e logiche d’uso competitive. La relazione si concentra sul ruolo che la dimensione strategica dell’azione di valutazione svolge nell’elaborazione di piani e programmi territoriali, che pare ridefinire, almeno nelle intenzioni, la logica e le modalità del fare urbanistica nel nostro paese. L’obiettivo della relazione è quello di mettere in luce gli aspetti metodologici e procedurali del processo di valutazione strategica, individuando il ruolo che tale “processo” può giocare a favore dell’introduzione di nuove capacità tecniche, amministrative e sociali, secondo una logica di crescente cooperazione e integrazione delle diverse competenze di pianificazione e di interazione negoziale tra i diversi soggetti (pubblici e privati) portatori di interessi. | |
ISBN: | 8887788030 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
13209_UPLOAD.pdf | Altro materiale allegato | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/1408183