LUPO, Giovanni Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 11.604
NA - Nord America 6.043
AS - Asia 1.414
SA - Sud America 228
AF - Africa 34
OC - Oceania 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 19.328
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.993
IT - Italia 4.725
DE - Germania 1.953
GB - Regno Unito 1.689
FR - Francia 1.030
UA - Ucraina 764
SG - Singapore 491
NL - Olanda 311
CN - Cina 275
TR - Turchia 273
KR - Corea 223
BR - Brasile 199
RU - Federazione Russa 197
IE - Irlanda 189
CH - Svizzera 186
FI - Finlandia 159
SE - Svezia 109
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 66
JP - Giappone 53
RO - Romania 43
CA - Canada 35
ES - Italia 26
IN - India 26
MY - Malesia 21
BE - Belgio 20
EU - Europa 20
DK - Danimarca 16
AT - Austria 14
BG - Bulgaria 14
IL - Israele 14
RS - Serbia 12
BD - Bangladesh 11
MA - Marocco 10
MX - Messico 10
SN - Senegal 10
AR - Argentina 9
TW - Taiwan 9
EE - Estonia 8
GR - Grecia 8
SI - Slovenia 8
GH - Ghana 7
VN - Vietnam 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
CO - Colombia 5
IQ - Iraq 5
AU - Australia 4
CL - Cile 4
EC - Ecuador 4
PL - Polonia 4
TH - Thailandia 4
ZA - Sudafrica 4
HR - Croazia 3
IR - Iran 3
PT - Portogallo 3
SA - Arabia Saudita 3
BO - Bolivia 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EG - Egitto 2
KW - Kuwait 2
PE - Perù 2
SM - San Marino 2
VE - Venezuela 2
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
BH - Bahrain 1
BS - Bahamas 1
BY - Bielorussia 1
CR - Costa Rica 1
GE - Georgia 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
NG - Nigeria 1
NO - Norvegia 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 19.328
Città #
Ashburn 2.071
Southend 1.580
Turin 1.070
Seattle 603
Jacksonville 424
Princeton 339
Milan 279
Santa Clara 273
Boardman 257
San Ramon 252
Chandler 203
Berlin 199
Singapore 185
Dublin 179
Frankfurt 176
Bern 173
Izmir 168
Ann Arbor 161
Torino 149
Beijing 135
Helsinki 122
San Donato Milanese 106
Herkenbosch 105
Padua 101
Bremen 97
Overberg 94
Pennsylvania Furnace 93
Monopoli 85
Rome 85
Baltimore 80
Bologna 73
Lecce 67
Malatya 62
Amsterdam 60
Wilmington 60
Mountain View 59
Fairfield 46
Seoul 46
Munich 44
Zaporozhye 44
Des Moines 39
Galati 37
Atlanta 36
Genova 35
Redwood City 35
Zhengzhou 33
Columbus 24
Osaka 23
San Diego 23
Moscow 22
Imola 21
Naples 21
Overland Park 21
Sakarya 21
Turku 21
Woodbridge 20
Andover 19
Shanghai 19
Toronto 19
Chieri 18
Houston 18
New York 17
Nichelino 17
Paris 17
Perugia 16
Rivoli 16
Verona 16
Bari 15
Orsay 15
Kansas City 14
Lappeenranta 14
Norwalk 14
Pisa 14
Smolensk 14
Biella 13
Grugliasco 13
Novara 13
Parma 13
Shaoxing 13
Sofia 13
Vienna 13
Arluno 12
Asti 12
Belgrade 12
Borgaro Torinese 12
Brussels 12
Chicago 12
Madrid 12
Modena 12
Nola 12
Settimo Torinese 12
Vercelli 12
Alessandria 11
Sant'ambrogio Di Torino 11
Albisola Superiore 10
Bergamo 10
Fossano 10
Ivrea 10
Nogent-sur-marne 10
Nürnberg 10
Totale 11.434
Nome #
La storia della città per capire, il rilievo urbano per conoscere. Borghi e borgate di Torino 1.093
Carlo Angelo Ceresa, ingegnere 1.047
Il Piano regolatore (1906-1908) 877
Vittorio Bonadè-Bottino 445
Il mattatorio Civico e il Foro Boario di Torino 429
Annibale Rigotti, architetto 427
La città come archivio 408
Un nucleo di architetture industriali urbane a Torino tra Otto e Novecento: una storicizzaziobne per il riuso 395
La trasformazione delle parti della città nella storia 388
Paesaggi fluviali e verde urbano. Torino e l'Europa tra Ottocento e Novecento. 320
Un'architettura interrotta fra Otto e Novecento: le opere pubbliche di Crescentino Caselli a Virle 295
Cartografia di Torino 1572-1954 273
Contributo allo studio dell'architetto Annibale Rigotti. La Palazzina Baravalle a Torino e altre opere 251
Abbadia di Stura: appunti sulla storicizzazione, a scala urbana ed edilizia, di un'area periferica del Comune di Torino 237
L'edificio firmato da Pietro Carrera 233
La struttura storico urbanistica 212
Arte nel Cimitero Monumentale 211
Carcere e città. Il caso di Torino, appunti per tutelare un complesso edilizio carcerario 208
Paesaggi urbani in trasformazione. La conoscenza e la tutela delle fragili e neglette periferie storiche. 202
Borghi e borgate a Torino. Tra tutela e rilancio civile 200
Le barriere e la cinta daziaria. 195
Arte al Cimitero Monumentale 189
Le due cinte daziarie di Torino, 1853-1912, 1912-1930 185
Il carcere giudiziario di Torino detto "Le Nuove" 182
Appunti storici per il Progetto Integrato d'Ambito relativo alla piazza Vittorio Veneto e al complesso dei Murazzi del Po. 182
Cuneo: appunti sull'architettura della città tra Otto e Novecento (1800-1940) 180
Introduzione. 172
La funicolare dismessa di Mondovì (1886-1975) e altre linee ferro-tranviarie monregalesi soppresse 171
Ingegneri Architetti Geometri in Torino. Progetti edilizi nell'Archivio Storico della Città (1789-1859) 168
Biella: caratteri urbani ed edilizi di una zona foranea fra Otto e Nvecento 168
La "città delle parti" nell'Ottocento. Normativa e costruzione di parti della città e concrete implicazioni del regime daziario 167
Architetture e immagini di una città industriale 167
Una cronologia e alcune riflessioni sugli aspetti dell'IBA di Berlino 167
Contributo allo studio dell'architettura italiana nei primi anni del 1900. La Palazzina Falcioni a Domodossola 166
In difesa del Palazzaccio 166
Catalogo critico dell'Archivio Alessandro Antonelli 163
Per il rilancio del tram in Torino e delle linee ferroviarie minori in Piemonte. 160
Studi locali di architettura: il contesto e lo specifico. Costantino Gilodi 160
Le cinte daziarie di Torino 159
Introduzione e integrazione filologica (V, 1) e Introduzione e Sinossi/ Lettura critica e confronto di "Vers une Architecture", 1° e 20° ed. e "L'Esprit Nouveau" (V,2) 157
Laudatio 156
Ancora del restauro: d'Andrade e il suo borgo con castello 156
Gli edifici dell'istituto "Avogadro" di Torino,il coevo contesto del Liberty, la categoria dell'Ornato 156
Carcere e città. Il caso Torino. Appunti per tutelare un ex complesso edilizio carcerario. 155
Architettura moderna, morte e restaurazione 154
Aspetti dell'architettura del Liberty a Torino 154
L'"Esposizione Internazionale delle Industrie e del Lavoro" del 1911 a Torino, nella pubblicistica coeva 152
Architetti, ingegneri e altri tecnici a Torino nel periodo francese 152
Le attrezzature militari e la costruzione della città nell'Ottocento: Torino e Cuneo 151
Patrimonio culturale - Valorizzazione ambientale 151
La tutela di parti della città all'interno della Storia 149
Cultura accademica e cultura urbanistica tra Otto e Novecento 149
Suggestioni orientaleggianti in qualche caso di edilizia contemporanea a Torino 149
La storia per capire e tutelare l'ambito di via Garibaldi. 148
Storia dell'architettura. Alcune indicazioni per l'apprendimento e l'uso 145
I fabbricati ex "Elli, Zerboni & C.": appunti per un riferimento urbano di contesto, e per un intervento urbano di tutela 145
Tracce mediterranee in una villa piemontese di Mario Passanti 143
Tipologia edilizia e morfologica urbana 143
Recensione del libro di Francesca R. Fratini, Torino 1902.Polemiche in Italia sull'Arte nuova 143
La "Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", il tema del rinnovo urbano e la "diagonale" di via Pietro Micca a Torino 143
Il verde urbano e le sponde fluviali. 141
Ingegneri e architetti a Torino tra Otto e Novecento. Fonti sulla formazione 141
La formazione politecnica e i quadri professionali per l'edilizia e la città, in Torino, fra Otto e Novecento 140
Le tranvie extraurbane di Torino 140
La tutela dell'architettura come progetto per la città 140
La definizione del disegno per un profilo centrato sulla comunicazione della bellezza 139
Il Medioevo nel Liberty a Torino 138
Le "Nuove Officine delle Strade Ferrate" di Torino. Note di storia edilizia e urbana, per contrapporre a situazioni di degrado una nuova estetica della città 138
Note su questioni culturali e professionali e produzione edilizia in Italia tra l'Ottocento e il Novecento 138
Regesto metodologico e Rappresentazione iconografica della successione delle fasi costruttive 138
La legge Casati e la Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di Torino: appunti sull'insegnamento dell'architettura, nel quadro degli insegnamenti tecnico-scientifici e dei temi politico-economici 136
La città fra Otto e Novecento: Piazza Galiberti a Cuneo 134
La Società degli Ingegneri di Torino: statuti e periodici per il dibattito critico 133
Prefazione 133
Le "Nuove Officine delle strade Ferrate" di Torino. Storia, cultura edilizia, forma urbana, tutela selettiva e critica di un'area destinata a grandi servizi fra Otto e Novecento 133
Il lavoro di Perucca per il Dizionario. Intreccio di una ricerca di aggiornamento interdisciplinare e di un rapporto storico con la divulgazione tecnico-scientifica fra Otto e Novecento 132
Recuperare a uso pubblico edifici e suoli urbani 132
Ruolo del lavoro storico e linee di museografia 132
Ruoli didattici e istituzionali fra età napoleonica e Restaurazione 131
Une Maison - Un Palais. A la recherche d'une unité architecturale 131
La storia e la stratificazione dei luoghi urbani: la conoscenza per capire e tutelare 131
Intervento e testimonianza 130
Torino: note sull'architettura della città e i suoi colori 129
Interpretazione storica della parte. Lettura storica e valori morfologici delle differenze nella periferia attuale. Il caso di una zona periferica, grande e non omogenea, di Torino 126
La didattica dell'architettura nell'Accademia di Torino 125
Intervento Convegno: Frenare l'alta velocità. Incrementare il trasporto locale. L'impatto ambientale dell'alta velocità. Il sistema integrato dei trasporti 125
La costruzione della città come fondamento per il giudizio sulle cose d'architettura 125
GLI ARCHITETTI DELL'ACCADEMIA ALBERTINA L'INSEGNAMENTO E LA PROFESSIONE DELL'ARCHITETTURA FRA OTTO E NOVECENTO 125
Ruolo del lavoro storico 123
La cultura politecnica da Casati a Gentile 122
Torino: la periferia e alcuni edifici per la produzione. Schede dei principali siti industriali 122
Grandi servizi 121
L'Ottocento come filtro per la modificazione della città 120
La città fra Otto e Novecento: la trasformazione urbana. Organizzazione delle infrastrutture e strumenti di pianificazione; riqualificazione e costruzione della città borghese 119
Torino: l'area destinata a grandi servizi fra Otto e Novecento. Storia, cultura edilizia, forma urbana 113
Note per la conoscenza e la tutela di un complesso industriale nei primi decenni del Novecento 107
Linee di politica economica e livelli di infrastrutturazione nel Canavese. Note interlocutorie per un approccio storico alla ferrovia "Canavesana" 100
Totale 19.352
Categoria #
all - tutte 56.785
article - articoli 12.601
book - libri 3.944
conference - conferenze 4.738
curatela - curatele 3.001
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 32.501
Totale 113.570


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.251 249 124 21 173 64 135 66 106 99 102 103 9
2021/2022833 17 71 9 52 23 8 25 43 45 26 248 266
2022/20231.457 189 234 15 57 164 207 154 77 89 28 50 193
2023/2024582 35 26 21 36 54 50 37 73 12 23 79 136
2024/20251.464 55 173 61 125 206 164 33 51 293 71 77 155
2025/2026139 139 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 19.352