MARTINI, ALESSANDRO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 11.182
NA - Nord America 7.936
AS - Asia 2.517
SA - Sud America 377
AF - Africa 61
OC - Oceania 5
Totale 22.078
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 7.869
IT - Italia 3.112
DE - Germania 2.162
GB - Regno Unito 1.716
FR - Francia 1.687
CN - Cina 920
UA - Ucraina 837
SG - Singapore 820
BR - Brasile 331
NL - Olanda 326
RU - Federazione Russa 272
KR - Corea 243
IE - Irlanda 206
TR - Turchia 202
CH - Svizzera 201
SE - Svezia 199
FI - Finlandia 132
JP - Giappone 68
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 65
VN - Vietnam 62
ES - Italia 61
JO - Giordania 56
RO - Romania 48
BE - Belgio 45
AT - Austria 44
CA - Canada 43
IN - India 33
EC - Ecuador 17
SN - Senegal 17
IL - Israele 16
BD - Bangladesh 15
MX - Messico 14
AR - Argentina 13
GH - Ghana 11
TW - Taiwan 11
DK - Danimarca 10
BY - Bielorussia 9
EG - Egitto 9
ID - Indonesia 9
MA - Marocco 9
EU - Europa 8
IQ - Iraq 8
BG - Bulgaria 7
HK - Hong Kong 7
EE - Estonia 6
PL - Polonia 6
ZA - Sudafrica 6
CZ - Repubblica Ceca 5
IR - Iran 5
PT - Portogallo 5
RS - Serbia 5
SA - Arabia Saudita 5
SI - Slovenia 5
VE - Venezuela 5
AU - Australia 4
CO - Colombia 4
PK - Pakistan 4
QA - Qatar 4
TH - Thailandia 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
GR - Grecia 3
JM - Giamaica 3
KE - Kenya 3
LT - Lituania 3
MY - Malesia 3
TN - Tunisia 3
AL - Albania 2
CL - Cile 2
DO - Repubblica Dominicana 2
KZ - Kazakistan 2
LK - Sri Lanka 2
NG - Nigeria 2
PH - Filippine 2
PY - Paraguay 2
SR - Suriname 2
TT - Trinidad e Tobago 2
UZ - Uzbekistan 2
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
DZ - Algeria 1
GE - Georgia 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
LB - Libano 1
MD - Moldavia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
SV - El Salvador 1
Totale 22.078
Città #
Ashburn 2.851
Southend 1.563
Seattle 830
Turin 507
Jacksonville 430
Boardman 407
Chandler 378
Princeton 376
Beijing 274
Singapore 260
San Ramon 255
Milan 248
Berlin 224
Dublin 199
Bern 186
Ann Arbor 177
Santa Clara 152
Izmir 134
San Donato Milanese 129
Helsinki 114
Overberg 108
Pennsylvania Furnace 104
Zhengzhou 104
Shanghai 102
Amsterdam 99
Lecce 99
Rome 90
Baltimore 82
Torino 78
Fairfield 77
Zaporozhye 73
Mountain View 67
Wilmington 67
Atlanta 48
Frankfurt 48
Monopoli 48
Moscow 48
Padua 48
Chicago 46
Dallas 46
Herkenbosch 46
Galati 44
Vienna 43
Woodbridge 40
Buffalo 39
Houston 39
Overland Park 39
Los Angeles 38
Malatya 34
Modena 33
Columbus 31
Redwood City 30
Saint Petersburg 29
Osaka 27
Podenzano 27
Verona 26
Cambridge 25
Council Bluffs 25
Melun 25
Norwalk 25
Pisa 25
Bologna 24
Imola 24
San Diego 24
Brussels 23
Guangzhou 23
Jinan 23
São Paulo 23
Orsay 22
Paris 22
Tallahassee 22
Kassel 21
Seoul 21
Hanoi 20
Sakarya 20
Shenzhen 20
Charleston 18
Yubileyny 18
Nola 17
Novara 17
Ho Chi Minh City 16
Lappeenranta 16
Hangzhou 15
London 15
Ningbo 15
Florence 14
Kansas City 14
Naples 14
New York 14
Strassbourg 14
Moncalieri 13
Toronto 13
Casale Monferrato 12
Catania 12
Des Moines 12
Genova 12
Nürnberg 12
Redmond 12
Accra 11
Airasca 11
Totale 12.535
Nome #
Definizione di criteri di intervento nella progettazione e nel restauro dei cimiteri di Torino 580
Archivio Nello Renacco (Torino, 1915-1978) 487
Speciale Olimpiadi della Cultura di Torino 2006. Da città d’auto a città d’arte 470
Torino. Una mappa verticale / Turin. A vertical map 467
Giulio Bollati, l’Einaudi e la «perfezione grafica». Intervista a Oreste Molina 459
Guide di architettura. Roma, città di chiese (brutte). Quasi 200 edifici religiosi costruiti dal secondo dopoguerra: un panorama discontinuo, tra progetti ambiziosi e molte delusioni 440
Albe Steiner per i 60 anni dalla Liberazione. Fra gli archivi del Dipartimento di Progettazione dell’architettura del Politecnico di Milano, da poco inaugurato quello del maestro della grafica editoriale e politica 435
Città, infrastrutture, trasformazioni urbane e aggiornamento tecnologico. Ottorino Aloisio e il Palazzo Sip di Torino 400
Nuovi musei e 10 anni di Lotteria inglese. Tra i progetti, quelli di Rick Mather, Studio Caruso St. John e Willy Alsop 399
Dopo l’uragano New Orleans deve essere ricostruita? 393
I Nuovi Uffizi sono esecutivi 371
Gualino dimenticato? Memoria e rimozione di una stagione di nuove architetture e promozione culturale (1917-1931) 366
Parigi e Torino 1958-2004. Il Cnit come «modello» tra progetto e riconversione 365
Riccardo Gualino tra storicismo e architettura “moderna”: il caso delle Scuderie di Mirafiori dell’ingegner Vittorio Tornielli 324
I fondatori della Società degli Ingegneri e degli Industriali / The founders of the Society of Engineers and Manufacturers 304
L'autonomia dei musei. Contro le mostre «acchiappaturisti». Daniele Jalla pubblica una storia istituzionale dei musei italiani: dalla critica alla legge Ronchey, alla sperimentazione del «federalismo» museale in quattro Regioni pilota, alla polemica sulla spettacolarizzazione delle mostre 288
Politecnico di Torino, 1950-59. Giovanni Muzio (Ufficio tecnico del Politecnico) 279
Colonia elioterapica 3 gennaio (ora villa Gualino) / 3 gennaio Helyotherapy Centre (now villa Gualino) 278
Il concorso per il Palazzo del Littorio e della Mostra della rivoluzione fascista a Roma, 1933-34. Il progetto di Ottorino Aloisio e Arrigo Tedesco-Rocca 272
Palazzo per uffici Sip (ora sede della Provincia di Torino), 1966; 2008. Ottorino Aloisio; Paolo Rosani 265
Colonia Elioterapica «3 gennaio» (ora villa Gualino), 1929 264
Gallera d'Arte Moderna, 1952-59. Carlo Bassi, Goffredo Boschetti 255
La rivista, la città e il dibattito, 1947-1961 / The magazine, the city, the debate, 1947-1961 243
Villaggio Snia-Viscosa, 1927 235
Il progetto del nuovo museo in Italia nel Novecento. Dibattito e architetture 1932-1961, tesi di dottorato, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, ciclo XVI, tutor Rosa Tamborrino 227
Saverio Fragapane: dalla lirica a Mussolinia [recensione a: A.M. Damigella, Saverio Fragapane (1871 - 1957). Dallo storicismo romantico al liberty, Edizioni del Grifo, Lecce 2000] 218
Uffici direzionali delle Cartiere Burgo, 1955-56. Gualtiero Casalegno 210
Deco, Lictorial and Rationalism: around the Valentino 210
Torino. In mostra il museo che (ancora) non c'è. La Gam presenta a Torino Esposizioni 240 opere acquisite dal 1998, per lo più chiuse nei depositi. La «Grande Gam» andrà forse alle Officine Grandi Riparazioni, mentre la Sala Nervi ospiterà le grandi mostre della Città 207
Il nuovo Governo. Purché non sia un Ministro di serie B. Nessun líder máximo del centrodestra ha dimostrato di ambire ai Beni culturali: il precedente di Veltroni e di Rutelli non ha lusingato né Berlusconi né Bossi né Fini, ma per il bel Paese la scelta è delicatissima 205
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Claudio Silvestrin con James Hardwick/SB Partners (1999-2002) 197
Un museo di architettura per Torino: dibattito ed esperienze tra Otto e Novecento 193
Il Giornale delle Fondazioni d'arte 2007 186
Berlino. Neues Museum: dov'era, non com'era 186
Torino. Un ponte tra Sette e Novecento alto 167 metri. Il «cantiere evento» della Mole Antonelliana, dalle travagliate vicende progettuali al recente restauro prima dell'allestimento a Museo nazionale del cinema 184
Amico treno. Un'esposizione all'Art Institute di Chicago illustra la rinnovata fortuna delle grandi stazioni ferroviarie, grazie all'alta velocità, a processi di riqualificazione urbana ed alle imperdibili occasioni delle Esposizioni internazionali e delle Olimpiadi 184
Antonelli, Alessandro (ad vocem); Arredo urbano (ad vocem); Fabbriche dismesse (ad vocem); Fontane (ad vocem); Lapidi (ad vocem); Mole Antonelliana (ad vocem) 184
I 30 anni della Convenzione per il Patrimonio Mondiale. Il ruolo dell'Unesco: nella tutela e conservazione ci vuole un'autorità «morale» sovrannazionale 175
An interview with Mario Botta, architect of MART-Rovereto 175
Per un museo di architettura a Torino. Dibattito e progetti tra Otto e Novecento 174
Nuovi musei alla Biennale di Venezia: il mondo costruisce, l'Italia ristruttura 173
Sede improbabile, anzi inverosimile: Guggenheim-Ermitage al Venetian Hotel. Allestimenti all'avanguardia di Rem Koolhaas accanto a un finto ponte di Rialto 172
La Maison de plaisance di Madama Reale è di nuovo una delitia. A Torino restaurato il piano nobile del Castello del Valentino decorato nel Seicento da stuccatori e pittori luganesi 172
Il caso Torino tra grandi eventi e gestione del territorio 171
Crescita urbana e architettura civile a Torino, 1830-1902 171
La Sindone orfana di Guarini. Il direttore regionale Liliana Pittarello spiega perché le sarà impossibile terminare il restauro della Cappella per l'Ostenzione del 2010 a Torino 170
Officine Grandi Ambizioni. La Fondazione Crt scende in campo a fianco di Comune e Ferrovie dello Stato per un nuovo grande spazio espositivo e museale: dovrà avere una proiezione internazionale 170
Le stanze di Maria José negli Appartamenti Nuziali al secondo piano di Palazzo Reale a Torino 169
Nudo Manierismo. Dopo 20 anni di restauri, Palazzo Grimani di Venezia riapre con il Ganimede e il dittico di Hieronimus Bosch: esporrà se stesso e la civiltà del Cinquecento 169
La classifica mondiale dei visitatori dei musei di «Il Giornale dell'Arte» e «The Art newspaper». Vaticani quasi doppiati dal Louvre. Nel mondo dominano Parigi, Londra e New York, in Italia ROma Firenze e Venezia 168
Architettura contemporanea: intorno al Valentino 167
«Il Giornale delle Leggi dell’arte. Rapporto annuale 2008», allegato a «Il Giornale dell’Arte» 167
Un Piano metallique per Klee. Aperto il centro dedicato all’opera di Paul Klee e progettato da Renzo Piano: tre colline artificiali immerse nel paesaggio svizzero 166
Intorno al Valentino. Architettura contemporanea 166
Elezioni legislative. La Cultura non porta voti. Campagna elettorale sconsolante: disinteresse totale per i temi dei beni culturali e del paesaggio, nonostante ben quattro ex Ministri candidati 165
Questioni di museografia. Ritorno al futuro: da Andrea Bruno a Pelagio Palagi. L'Armeria Reale ripropone l'allestimento carloalbertino, con le vetrine neo-gotiche e le armature a cavallo. 165
Déco, Littorio e Razionalismo: Intorno al Valentino 164
Arte contemporanea: i bollori dell'estate torinese. Si accende il dibattito interno a un'ipotesi Guggenheim (tutt'altro che probabile), proprio nelle ottocentesche Officine Grandi Riparazioni, destinate al raddoppio della Gam 164
recensione a A. Boidi Sassone, L. Palmucci, La Prefettura di Cuneo. Memoria e attualità 163
Archivi, energia, città: da Torino all’Italia 163
Vogliono distruggere questo paesaggio!Il Fai denuncia: un gigantesco Parco-divertimenti sta per abbattersi sulla campagna piemontese intatta nei pressi del Castello di Masino, in fase di restauro. È un crimine 162
Bibliografia 161
Intorno al Valentino. Déco, littorio e razionalismo 160
Concorso per il nuovo Museo Egizio di Torino: Isola batte Isozaki per un solo punto 160
Venaria Reale. I nuovi Giardini nel segno di Penone. Dopo 8 anni di lavori, il cantiere culturale più grande d'Europa apre 25 ettari di giardini storici. 159
Com'è difficile essere tripartisan. La sostituzione di interventi degli anni Settanta e Ottanta dell'architetto Bruno nell'Armeria Reale e nel Museo Nazionale del Risorgimento si inserisce nel dibattito, riaperto dall'intervento di Sgarbi sull'Ara Pacis: come conciliare «ritorno alle origini», tutela del «moderno storicizzato» ed esigenze di allestimenti contemporanei? 159
Usa: boom dei musei «d'autore». La febbre di nuovi musei negli Stati Uniti è sempre più associata a progetti «firmati» da grandi nomi dell'architettura internazionale, da Koolhaas a Renzo Piano 158
Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco: sempre più vasto e sempre più a rischio 158
Le Terme di Acqui. Città e architetture per la cura e per lo svago 156
Celebrazioni. L’impronta di Scarpa. Nell’anno del centenario si susseguono gli omaggi al grande architetto veneto: un Centro Studi a Treviso, mostre, pubblicazioni e restauro dei suoi celebri musei 154
Riccardo Gualino e l’estensione del limite della città. La S.N.I.A.-Viscosa e le trasformazioni della periferia di Torino negli anni Venti 153
Torino. la casa del positivismo. Aprono i musei di Anatomia e Pomologia, in attesa dei Musei Lombroso e di Etnologia 153
Il Museo Egizio di Torino entra in gara: pronto per il 2011. Lavori per 74 milioni di euro e 390 giorni di tempo per raddoppiare gli spazi. Obiettivo: qualità e progettisti di nome 153
Guarite Guarini! A sette anni dall'incendio che ne ha distrutto marmi e apparati decorativi e ne ha minato le complesse strutture progettate dal più ardito architetto barocco, la Cappella che dal 1694 accoglie a Torino la Sacra Sindone diventa un impegnativo cantiere di restauro e di studio 153
L’impegno privato e la passione pubblica, dall’Europa all’Italia. Riccardo Gualino tra teatro, musica e danza, 1923-1931 152
Il Giornale delle Regioni e Città d'arte 2007 151
Torino. Il nuovo Egizio risale il Nilo (e a pre in due tappe). Nuovo grande spazio sotterraneo nel 2011 su progetto di Isolarchitetti e Dante Ferreti, nel 2013 l'allestimento delle sale ora occupate dalla Galleria Sabauda, ma finché non arrivano i fondi... 150
Cucina da regina a Palazzo Reale di Torino 150
Contemporary Architecture: around the Valentino 149
Torino. L'Egizio si veste di azzurro 149
Torino. Primi passi per il Polo reale sabaudo. Verrà inaugurato nel 2011: nuova vita per Palazzo Chiablese mentre riapre il secondo piano nobile di Palazzo Reale 148
Ruskin: odi e amori. Le celebrazioni per il centenario della morte culminano nella mostra in corso alla Tate sulla sua attività di critico d'arte 148
Architetture per Gualino 147
Finalmente sappiamo quello che abbiamo. L'Agenzia del Demanio ha concluso il Censimento del patrimonio dello Stato: su 30mila beni, 2mila appartengono al Demanio storico-artistico e 2.500 sono considerati ad «alto potenziale di valorizzazione» 145
«Italia 150» nel 2011. Residenze sabaude unitevi! 144
3XNielsen (Danimarca) 142
"I want real architectural projects": interview to Deyan Sudjic, director of Biennale di Architettura in Venice 141
Museo nazionale del Cinema, François Confino (1999-2000, 2006) 141
The many guises of Signor Stibbert. Under its dynamic Italo-Danish director, Kirsten Aschengreen Piacenti, the Stibbert Museum is holding an exhibition about its Victorian founder 141
Torino tutela il suo patrimonio urbano 138
Oscar winner revamps Egyptian museum. Dante Ferretti has dramatically darkened galleries 137
«Einaudi, l’officina del Bello» 136
Better (and cheaper) than Beckett is 135
Museo dell'automobile «Carlo Biscaretti di Ruffia», Amedeo Albertini (1958-60; ampliamento e riallestimento 2005-in corso) 135
Nel centenario di Carlo Scarpa. Per monumenti, musei e residenze, dal Veneto alla Sicilia 135
Torino 2006: effimero e permanente tra costruzione della città e memoria condivisa 134
New director for Egyptian Museum 133
I musei degli architetti... In mostra al Castello di Rivoli venticinque tra le maggiori architetture museali realizzate negli ultimi dieci anni: nessuna in Italia 132
Il Giornale delle Regioni e città d'arte 131
Déco, Littorio e Razionalismo: Intorno al Valentino 130
Totale 20.982
Categoria #
all - tutte 66.282
article - articoli 43.348
book - libri 597
conference - conferenze 1.114
curatela - curatele 2.674
other - altro 655
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 17.894
Totale 132.564


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021630 0 0 0 133 28 117 18 92 49 83 106 4
2021/2022953 37 81 25 81 15 12 25 66 28 24 244 315
2022/20231.709 179 280 28 98 164 259 133 68 193 26 64 217
2023/2024539 30 123 34 11 62 31 19 20 9 23 47 130
2024/20251.700 58 311 91 152 63 155 38 173 400 75 64 120
2025/2026875 307 235 279 54 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 22.097