MARTINA, Enrichetto
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 8.239
NA - Nord America 6.996
AS - Asia 2.488
SA - Sud America 418
AF - Africa 42
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 2
Totale 18.187
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 6.935
GB - Regno Unito 1.859
IT - Italia 1.729
DE - Germania 1.551
SG - Singapore 1.100
UA - Ucraina 946
FR - Francia 877
CN - Cina 481
KR - Corea 367
BR - Brasile 355
TR - Turchia 323
SE - Svezia 228
IE - Irlanda 213
NL - Olanda 194
CH - Svizzera 188
FI - Finlandia 146
RU - Federazione Russa 135
RO - Romania 68
VN - Vietnam 61
AP - ???statistics.table.value.countryCode.AP??? 52
CA - Canada 39
JP - Giappone 36
AR - Argentina 25
BG - Bulgaria 24
IN - India 22
EC - Ecuador 15
BD - Bangladesh 13
MX - Messico 13
BE - Belgio 12
ID - Indonesia 12
ZA - Sudafrica 10
ES - Italia 7
MA - Marocco 7
HK - Hong Kong 6
IQ - Iraq 6
VE - Venezuela 6
NO - Norvegia 5
PY - Paraguay 5
SN - Senegal 5
BJ - Benin 4
IL - Israele 4
MY - Malesia 4
PE - Perù 4
PK - Pakistan 4
SA - Arabia Saudita 4
UZ - Uzbekistan 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AL - Albania 3
AT - Austria 3
CO - Colombia 3
EG - Egitto 3
EU - Europa 3
KE - Kenya 3
KZ - Kazakistan 3
NP - Nepal 3
AU - Australia 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
BY - Bielorussia 2
CI - Costa d'Avorio 2
CL - Cile 2
DO - Repubblica Dominicana 2
DZ - Algeria 2
ET - Etiopia 2
GE - Georgia 2
HR - Croazia 2
JM - Giamaica 2
LB - Libano 2
OM - Oman 2
PL - Polonia 2
TN - Tunisia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
UY - Uruguay 2
AZ - Azerbaigian 1
BH - Bahrain 1
BO - Bolivia 1
DK - Danimarca 1
GA - Gabon 1
GR - Grecia 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KW - Kuwait 1
LV - Lettonia 1
MC - Monaco 1
MG - Madagascar 1
MN - Mongolia 1
NI - Nicaragua 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PR - Porto Rico 1
PS - Palestinian Territory 1
PT - Portogallo 1
QA - Qatar 1
RS - Serbia 1
TH - Thailandia 1
Totale 18.187
Città #
Ashburn 2.011
Southend 1.709
Seattle 1.101
Singapore 623
Jacksonville 504
Princeton 397
Chandler 354
Santa Clara 266
Izmir 258
Berlin 234
Dublin 213
Ann Arbor 183
Bern 175
Turin 156
San Donato Milanese 130
Beijing 126
Boardman 122
Helsinki 122
Fairfield 118
Overberg 116
Pennsylvania Furnace 112
San Ramon 107
Seoul 105
Baltimore 94
Zaporozhye 83
Milan 74
Wilmington 67
Galati 65
Woodbridge 55
Mountain View 52
Munich 50
Rome 48
Padua 45
Los Angeles 44
Buffalo 43
Monopoli 39
Redwood City 34
Malatya 33
Houston 32
Toronto 31
Dallas 27
Ho Chi Minh City 22
Sofia 21
Andover 20
Cambridge 20
Kocaeli 20
Norwalk 20
Frankfurt 19
San Diego 19
Yubileyny 17
Shanghai 16
São Paulo 16
Verona 16
New York 15
Atlanta 13
Council Bluffs 13
Hanoi 13
Turku 13
Belo Horizonte 12
Settimo Torinese 12
Torino 12
Hefei 11
Curitiba 10
Hanover 10
Lappeenranta 10
Moscow 10
Rio de Janeiro 10
San Mateo 10
Washington 10
Zhengzhou 10
Brussels 9
Hangzhou 9
London 9
Melun 9
Pesaro 9
Pino Torinese 9
Redmond 9
San Francisco 9
Taranto 9
Bremen 8
Frankfurt am Main 8
Goiânia 8
Genova 7
Masserano 7
Molfetta 7
San Mauro Torinese 7
Santo André 7
Tokyo 7
Vicenza 7
Boston 6
Brasília 6
Charleston 6
Florence 6
Guangzhou 6
Guarulhos 6
Jinan 6
Johannesburg 6
Manduria 6
Mumbai 6
Nanjing 6
Totale 10.798
Nome #
"APPLICAZIONI" DI GEOMETRIA DESCRITTIVA - 112 Disegni dell'autore giovane, per imparare le regole delle proiezioni ortogonali, della prospettiva, della teoria delle ombre. 311
Enrichetto Martina scrive del Manicomio di Via Giulio n.22 a Torino, progettato dall'Arch. Giuseppe Talucchi nel 1828 e chiuso per legge n. 180 del 13 marzo 1978. 231
Rotterdam: della tragedia una ricostruzione esemplare. 212
L'evoluzione urbana di Venezia (2). 210
La fortuna urbanistica di Helsinki sta nella lungimiranza degli amministratori. 203
Gli affreschi nella Cappella di S. Croce a Rocca Canavese. 192
Breve metodologia: 6)La chiesa di Nostra Signora a Coblenza. 191
Il "Disegno dell'Architettura": Specifico Progettuale 188
L'opera di Carlo e Amedeo di Castellamonte nel XVII secolo 186
TORINO ASSONOMETRICA:Specificità ProgettualiWorking Paper n.3:VIA PO E VIA GARIBALDI: UNA BILANCIA URBANISTICA E ARCHITETTONICA (a cura di Enricomaria GASTALDO BRAC). 183
"Metodologia del rilievo: alternative e problematica per il recupero dei significati attraverso una lettura polivalente e semiologica del tessuto urbano". Facoltà di Architettura; Istituto di Elementi di Architettura e Rilievo. 181
Il Compasso: sulla informazione bibliografica. 180
TORINO ASSONOMETRICA:Specificità ProgettualiWorking Paper n.4: PIAZZA CASTELLO: NODO POLIEDRICO DI ESCHER (a cura di Martina Enrichetto) 180
Vittone, architetto europeo alla mostra in S.Chiara a Vercelli. 179
Nell'urbanistica di Amsterdam un esempio di come l'attualità si inserisce nel passato. 179
Le borgate: in quartieri senza speranza e la Appia Antica, terra di nessuno. 178
Apprensioni ai margini di una urbanistica. 178
Il riassetto urbano: da Berkeley muove la pianificazione unitaria o flessibile. 178
Lindustria oggi e l'edilizia domani. 176
Reddito pro-capitale e ricchezza culturale: 2 nuovi parametri. 175
Urbanistica commerciale: metodologia applicata. 174
Abbiamo trascorso le vacanze in una assurda megalopoli. 172
La mostra di Carlo e Amedeo Castellamonte, urbanisti del barocco in Piemonte. 172
Le funzioni commerciali nel cuore della città come possibile premessa per la rivitalizzazione funzionale e il recupero dell'ambiente. 172
Il disegno del duomo di Mondovì nel suo territorio: riepilogo di problemi preliminari in oblio periodico. 171
Assetto urbano: dalle esigenze quotidiane una nuova ipotesi di lavoro. 171
In migliaia di fotografie l'Italia da salvare. 171
La lettura del linguaggio visivo 171
Non travolgente, ma civile l'urbanistica di Stoccolma. 170
Bernardo Vittone 169
L'accessibilità ai servizi centrali nel moderno organismo ospedaliero. 168
Breve Storia di un itinerario architettonico e figurativo: 2) Architettura Romana (b). 167
"Epigrafe per Torino". In "Strutture ambientali", n.17. 167
TORINO ASSONOMETRICA:Specificità progettuali Working Paper n.1:LA TRASPOSIZIONE IN FORMA DIGITALE DEI DISEGNI (a cura di Enrico Maria GASTALDO BRAC). 167
La lettura di Avigliana medioevale e la sua verifica secondo la teoria del potenziamento visivo. 166
Nel centenario della morte di Bernardo Vittone: significato traslato degli studi su B. Vittone architetto. 166
Il moderno organismo ospedaliero, appendice. 164
Le nuove prospettive aperte dalla riforma sanitaria: dalla piramide rovesciata alla rete equilibrata territoriale. 164
O levamento analìtico-crìtico especìfico: una proposicao de didatica e de pesquisa - Universidade de Sao Paulo/Brasil Faculdade de Arquitetura e Urbanismo; traduzione a cura di Elide Monzeglio 162
Breve Metodologia Critica: Il Duomo di Colonia. 10) 162
O levantamento anlìtico- crìtico especìfico: una proposicao de didàtica e de pesquisa - Universidade de Sao Paulo/Brasil Faculdade de Arquitetura e Urbanismo; traduzione a cura di Elide Monzeglio. 161
Agli "Invalidi" a Parigi: La collezione dei modellini e delle piazzeforti. Le origini della raccolta (1). 161
O levantamento analitìco-crìtico especìfico: una proposicao de didàtica e di pesquisa - Universidade de Sao Paulo/Brasil Faculdade de Arquitetura e Urbanismo; traduzione di Elide Monzeglio. 159
"Cenni su alcuni aspetti operativi nel rilievo urbano dopo il 1968" (con note di Muratori e di Maretti) 159
Agli "Invalidi" a Parigi: La collezione dei modellini e delle piazzeforti. Vanto e utilità dell'odierno museo. 159
Atteggiamenti culturali e operativi per una strategia di intervento sul Centro Storico di Torino. 159
Cenni sui plastici di alcune città europee e una relazione più dettagliata: la collezione dei modelli e delle piazzeforti agli "Invalidi" a Parigi 159
Epigrafe per Torino. 158
Breve Metodologia critica: Il Duomo di Brema. 7). 158
Il moderno organismo ospedaliero. Il superamento della tipologia strutturale. 158
Prime considerazioni su un nuovo insediamento residenziale nell'area metropolitana di Napoli. 157
Bernardo Vittone 157
Il Centro Direzionale nel futuro assetto di Torino. 157
IL DISEGNO DELLA CITTA':PROBLEMI PRELIMINARI. 156
La lettura dei centri storici medioevali. 155
Alcuni accenni di descrizione sull'aspetto del modello proposto. 155
Rilievo Analitico Critico Specifico in Torino e Piemonte 154
Breve metodologia: 3) La chiesa e l'Abazia di Saint-Maurice. 153
I mille anni della Fiera di Gonzaga. 153
Domanda senza risposta. La vicenda urbanistica della capitale (2). 153
Il "Rilievo":Analitico, Critico, Specifico 152
Cornicione, skyline, immagine consolidata della città 152
Breve Metodologia Critica: Il Duomo di Strasburgo. 9) 152
Genesi e lettura comparata dello sviluppo urbano di 12 città europee. 152
L'esempio di Copenaghen, la grande "testa" nel piccolo "busto" della Danimarca. 152
Le premesse storiche al problema del risanamento del nucleo antico della città. 151
Il Rilevamento urbano: manifestazione da ricordare. 150
Breve metodologia: 4) Il duomo di Bamberga. 150
Il dibattito aperto sui Centri Storici. 149
Rilievo Analitico Critico Specifico in Torino e Piemonte 149
Epigrafe per Torino (il relitto urbano). 148
Dalla luna al tecnigrafo. 148
Firenze tra equilibrio e compromesso. 148
Catania: note sull'edilizia catanese dall'età araba ai nostri giorni. 148
L'accessibilità ai servizi centrali nel moderno organismo ospedaliero. 147
Coscienza del problema, premesse culturali per il risanamento di un Centro Storico. 147
Breve metodologia critica: 1) Il Duomo di Worms. 147
Un materiale, la sua tecnologia per l'architettura. 146
Scelte di fondo per un interesse comunitario. 146
TORINO ASSONOMETRICA:Specificità ProgettualiWorking Paper N.2:L'ARCHIVIAZIONE INFORMATICA DEL RILIEVO CRITICO SPECIFICO E DEL DISEGNO SPECIFICO PROGETTUALE (a cura di Enricomaria GASTALDO BRAC) 146
Organismo Ospedaliero. 145
Processo e salvaguardia urbanistica della città. 143
Breve Storia di un itinerario architettonico e figurativo: 1) Gli Etruschi. 142
Dopo venti anni di errori, di studi e speranze bisogna prendere coscienza dei valori del Centro Storico. 141
Il moderno organismo ospedaliero. Orientamenti nella progettazione. 141
Il moderno organismo ospedaliero. Il superamento delle barriere tradizionali. 141
Riassetto urbano: nuove teorie e nuove tecniche. 141
Organismo ospedaliero. 141
Metodologia dell'habitat: studi americani. 140
Perfezionamento del modello. 140
Quanto sei bella Roma. La vicenda urbanistica della capitale (1). 140
Breve Storia di un itinerario architettonico e figurativo: 2) Architettura Romana (a). 139
Ancora sulla importanza di individuare le cellule nel tessuto urbano di oggi 139
Aspetti urbanistici di una nuova città nella area metropolitana di Napoli. 139
Il Centro Direzionale: attualità, uso, controllo in sede progettuale. 138
Problemi generali e didattici caratteristici del Rilievo Analitico Critico Specifico e del Disegno dell'Architettura Specifico Progettuale 138
Rilievo Analitico Critico Specifico 137
Storicità negli interventi urbanistici in USA. 137
La scelta coraggiosa di Amburgo, dilaniata nelle testimonianze del luminoso passato. 136
"Definizione dei termini usati nel testo frequentemente: Semplificazione, schematizzazione, telaio architettonico, elementi dell'architettura. 133
Totale 16.169
Categoria #
all - tutte 64.813
article - articoli 42.462
book - libri 2.792
conference - conferenze 508
curatela - curatele 0
other - altro 13.892
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5.159
Totale 129.626


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021654 0 0 0 126 7 126 27 74 54 117 122 1
2021/20221.074 17 80 13 98 57 5 2 53 18 62 356 313
2022/20231.599 198 296 28 65 121 265 132 65 154 16 69 190
2023/2024349 26 38 6 2 56 3 5 8 5 15 72 113
2024/20251.901 42 331 129 129 179 124 62 114 323 63 82 323
2025/20261.171 353 207 322 289 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 18.192