L'identificazione e la caratterizzazione dei minerali idrati (o contenenti gruppi OH−) su Marte e sulla Luna costituisce la pietra angolare per la ricostruzione della storia geologica, idrologica e delle condizioni di potenziale abitabilità del Pianeta Rosso e del satellite terrestre. Questo studio esamina le principali classi di minerali idrati trovati, in particolare i Solfati Idrati su Marte (come il Gesso e la Kieserite), che fungono da indicatori di specifici facies acquose (da acide a neutre e idrotermali). L'analisi si estende poi al problema dell'acqua sulla Luna, evidenziando scoperte rivoluzionarie come l'Ulm-1 (ricco di acqua e ammonio) e le tracce di OH−/H2O trovate nell'Apatite e nei vetri vulcanici. Si conclude che questi minerali non solo confermano l'esistenza passata di acqua liquida su Marte, ma dimostrano che l'acqua lunare non è un fenomeno limitato alla superficie o ai poli, ma è parte della composizione interna delle rocce, ridefinendo il ruolo del vulcanismo e del magmatismo nell'idrogenazione dei corpi planetari rocciosi.

Minerali Idrati Trovati su Marte e Luna / Sparavigna, Amelia Carolina. - ELETTRONICO. - (2025). [10.5281/zenodo.17652374]

Minerali Idrati Trovati su Marte e Luna

Amelia Carolina Sparavigna
2025

Abstract

L'identificazione e la caratterizzazione dei minerali idrati (o contenenti gruppi OH−) su Marte e sulla Luna costituisce la pietra angolare per la ricostruzione della storia geologica, idrologica e delle condizioni di potenziale abitabilità del Pianeta Rosso e del satellite terrestre. Questo studio esamina le principali classi di minerali idrati trovati, in particolare i Solfati Idrati su Marte (come il Gesso e la Kieserite), che fungono da indicatori di specifici facies acquose (da acide a neutre e idrotermali). L'analisi si estende poi al problema dell'acqua sulla Luna, evidenziando scoperte rivoluzionarie come l'Ulm-1 (ricco di acqua e ammonio) e le tracce di OH−/H2O trovate nell'Apatite e nei vetri vulcanici. Si conclude che questi minerali non solo confermano l'esistenza passata di acqua liquida su Marte, ma dimostrano che l'acqua lunare non è un fenomeno limitato alla superficie o ai poli, ma è parte della composizione interna delle rocce, ridefinendo il ruolo del vulcanismo e del magmatismo nell'idrogenazione dei corpi planetari rocciosi.
2025
Minerali Idrati Trovati su Marte e Luna / Sparavigna, Amelia Carolina. - ELETTRONICO. - (2025). [10.5281/zenodo.17652374]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
marte.pdf

accesso aperto

Tipologia: 1. Preprint / submitted version [pre- review]
Licenza: Creative commons
Dimensione 573.79 kB
Formato Adobe PDF
573.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3005295