La frequenza delle alluvioni pluviali in aree urbane sta diventando sempre maggiore a causa del l’aumento dell’urbanizzazione e dell’intensificazione delle piogge estreme. Questo studio utilizza il modello idrodinamico LISFLOOD-FP per valutare l’impatto dei tetti sui processi di deflusso pioggia ruscellamento durante eventi di alluvione pluviale. Due metodi sono stati testati in un bacino urba no densamente edificato di New York City, tra cui l’uso di coefficienti di deflusso basati sul tipo di tetto e l’inclusione dei pluviali. I risultati dello studio offrono indicazioni utili per aumentare la resi lienza urbana alle alluvioni

STUDIO DEL RUOLO DEI TETTI DEGLI EDIFICI NELLA DINAMICA DELLE INONDAZIONI URBANE PLUVIALI / Paradiso, Giulio; Mascaro, Giuseppe. - In: L'ACQUA. - ISSN 1125-1255. - 5(2025), pp. 119-130.

STUDIO DEL RUOLO DEI TETTI DEGLI EDIFICI NELLA DINAMICA DELLE INONDAZIONI URBANE PLUVIALI

GIULIO PARADISO;
2025

Abstract

La frequenza delle alluvioni pluviali in aree urbane sta diventando sempre maggiore a causa del l’aumento dell’urbanizzazione e dell’intensificazione delle piogge estreme. Questo studio utilizza il modello idrodinamico LISFLOOD-FP per valutare l’impatto dei tetti sui processi di deflusso pioggia ruscellamento durante eventi di alluvione pluviale. Due metodi sono stati testati in un bacino urba no densamente edificato di New York City, tra cui l’uso di coefficienti di deflusso basati sul tipo di tetto e l’inclusione dei pluviali. I risultati dello studio offrono indicazioni utili per aumentare la resi lienza urbana alle alluvioni
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3005253