In an era of profound transformation in the university’s role and increasing cooperation between various socioeconomic actors, where the universities play an active role in transferring technologies and knowledge in response to the changing environmental, cultural, and economic needs of communities, photography can be considered an additional tool to bring the world of research closer to its direct beneficiaries: the community. The essay revisits some key themes in scientific research on technological and environmental projects in recent years, reinterpreting them using images and updating them in light of the missions outlined by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) of the NextGeneration EU (NGEU) programme. The starting point is to consider photography not just as a means of describing, documenting and representing reality, but also as a way of measuring the external world. In un’epoca di profonda trasformazione del ruolo universitario e di crescente cooperazione tra diversi attori socioeconomici, nel quale l’università assume un ruolo attivo di trasferimento di tecnologie e conoscenze per rispondere alle mutevoli esigenze ambientali, culturali ed economiche dei territori, la fotografia può essere considerata un ulteriore strumento per avvicinare il mondo della ricerca ai suoi destinatari diretti: la comunità. Il saggio si propone di riprendere, attraverso una rilettura per immagini, alcuni temi chiave verso cui la ricerca scientifica si è orientata negli ultimi anni nell’ambito del progetto tecnologico e ambientale, attualizzati alla luce delle missioni delineate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del programma NextGeneration EU (NGEU). Il punto di partenza risiede nella considerazione della fotografia come strumento che va oltre il racconto della realtà attraverso la sua descrizione, documentazione, rappresentazione, per diventare mezzo attraverso il quale misurare il mondo esterno.

Research and Photography: Knowledge Transfer for Socio-Ecological Transition / Thiebat, Francesca; Cellucci, Cristiana. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - ELETTRONICO. - 30:(2025), pp. 37-49. [10.36253/techne-18306]

Research and Photography: Knowledge Transfer for Socio-Ecological Transition

Thiebat, Francesca;
2025

Abstract

In an era of profound transformation in the university’s role and increasing cooperation between various socioeconomic actors, where the universities play an active role in transferring technologies and knowledge in response to the changing environmental, cultural, and economic needs of communities, photography can be considered an additional tool to bring the world of research closer to its direct beneficiaries: the community. The essay revisits some key themes in scientific research on technological and environmental projects in recent years, reinterpreting them using images and updating them in light of the missions outlined by the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) of the NextGeneration EU (NGEU) programme. The starting point is to consider photography not just as a means of describing, documenting and representing reality, but also as a way of measuring the external world. In un’epoca di profonda trasformazione del ruolo universitario e di crescente cooperazione tra diversi attori socioeconomici, nel quale l’università assume un ruolo attivo di trasferimento di tecnologie e conoscenze per rispondere alle mutevoli esigenze ambientali, culturali ed economiche dei territori, la fotografia può essere considerata un ulteriore strumento per avvicinare il mondo della ricerca ai suoi destinatari diretti: la comunità. Il saggio si propone di riprendere, attraverso una rilettura per immagini, alcuni temi chiave verso cui la ricerca scientifica si è orientata negli ultimi anni nell’ambito del progetto tecnologico e ambientale, attualizzati alla luce delle missioni delineate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del programma NextGeneration EU (NGEU). Il punto di partenza risiede nella considerazione della fotografia come strumento che va oltre il racconto della realtà attraverso la sua descrizione, documentazione, rappresentazione, per diventare mezzo attraverso il quale misurare il mondo esterno.
2025
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
W00097_37-49_07.pdf

accesso aperto

Descrizione: Essay
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3005225