Questo lavoro analizza la dinamica delle Generative Adversarial Networks (GANs) attraverso la lente della Fisica Statistica e della Teoria dei Giochi, ponendole in contrasto con i modelli che ricercano un equilibrio statico. Mentre le Reti di Hopfield e gli Autoencoder convergono verso un Attrattore a Punto Fisso (il singolo minimo energetico), le GANs sono formalizzate come un sistema co-evolutivo Predatore-Preda che implementa un gioco Minimax. Il processo di addestramento è interpretato come la ricerca di un Equilibrio di Nash Dinamico, uno stato in cui il Generatore (la Preda) e il Discriminatore (il Predatore) sono bloccati in una competizione continua. Si dimostra che, nei sistemi complessi non lineari tipici dell'IA, questo equilibrio non è un ciclo stabile (Attrattore Limite), ma si manifesta come una traiettoria caotica confinata su un Attrattore Strano. L'esistenza e l'ampiezza dell'Attrattore Strano sono fondamentali: essa garantisce che il Generatore sia costretto a esplorare una vasta e complessa gamma di soluzioni (la varietà caotica dei dati) senza mai collassare su un singolo mode (il Mode Collapse).
Dalla Stabilità all'Emergenza Caotica: L'Equilibrio di Nash come Attrattore Strano nelle GANs / Sparavigna, Amelia Carolina. - ELETTRONICO. - (2025). [10.5281/zenodo.17611948]
Dalla Stabilità all'Emergenza Caotica: L'Equilibrio di Nash come Attrattore Strano nelle GANs
Amelia Carolina Sparavigna
2025
Abstract
Questo lavoro analizza la dinamica delle Generative Adversarial Networks (GANs) attraverso la lente della Fisica Statistica e della Teoria dei Giochi, ponendole in contrasto con i modelli che ricercano un equilibrio statico. Mentre le Reti di Hopfield e gli Autoencoder convergono verso un Attrattore a Punto Fisso (il singolo minimo energetico), le GANs sono formalizzate come un sistema co-evolutivo Predatore-Preda che implementa un gioco Minimax. Il processo di addestramento è interpretato come la ricerca di un Equilibrio di Nash Dinamico, uno stato in cui il Generatore (la Preda) e il Discriminatore (il Predatore) sono bloccati in una competizione continua. Si dimostra che, nei sistemi complessi non lineari tipici dell'IA, questo equilibrio non è un ciclo stabile (Attrattore Limite), ma si manifesta come una traiettoria caotica confinata su un Attrattore Strano. L'esistenza e l'ampiezza dell'Attrattore Strano sono fondamentali: essa garantisce che il Generatore sia costretto a esplorare una vasta e complessa gamma di soluzioni (la varietà caotica dei dati) senza mai collassare su un singolo mode (il Mode Collapse).| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
PPGANs.pdf
accesso aperto
Tipologia:
1. Preprint / submitted version [pre- review]
Licenza:
Creative commons
Dimensione
737.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
737.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3005171
