Com’è possibile attivare processi di co-creazione di strategie di transizione energetica utilizzando i Campus universitari come promotori dell’iniziativa? Per rispondere a questa domanda il contributo presenta i primi esiti del progetto EDUPED che si pone l’obiettivo di accelerare la transizione verso i Distretti a Energia Positiva applicando approcci tipo-morfologici alla rigenerazione urbana e assumendo i Campus universitari come motori, orchestratori e hub di conoscenza. Attraverso la definizione di parametri morfologici e linee guida, cinque Living Lab situati nei Paesi Bassi, in Spagna, in Austria, in Italia e in Romania integrano le dimensioni tecniche, socio-economiche e di governance. L’innovazione risiede nel ruolo centrale dei Campus universitari, capaci di agire come laboratori urbani e catalizzatori di pratiche sostenibili. I primi risultati riguardano la definizione dei parametri morfologici urbani, base per i piani di retrofit e di adattamento climatico nei distretti universitari.

Parametri di morfologia urbana e distretti a energia positiva: i campus universitari come motori delle transizioni urbane / Barosio, Michela; Crapolicchio, Martina; Gugliotta, Rossella; Trisciuoglio, Marco. - In: AGATHÓN. - ISSN 2532-683X. - 18:(In corso di stampa).

Parametri di morfologia urbana e distretti a energia positiva: i campus universitari come motori delle transizioni urbane

Barosio,Michela;Martina,Crapolicchio;Rossella,Gugliotta;Marco,Trisciuoglio
In corso di stampa

Abstract

Com’è possibile attivare processi di co-creazione di strategie di transizione energetica utilizzando i Campus universitari come promotori dell’iniziativa? Per rispondere a questa domanda il contributo presenta i primi esiti del progetto EDUPED che si pone l’obiettivo di accelerare la transizione verso i Distretti a Energia Positiva applicando approcci tipo-morfologici alla rigenerazione urbana e assumendo i Campus universitari come motori, orchestratori e hub di conoscenza. Attraverso la definizione di parametri morfologici e linee guida, cinque Living Lab situati nei Paesi Bassi, in Spagna, in Austria, in Italia e in Romania integrano le dimensioni tecniche, socio-economiche e di governance. L’innovazione risiede nel ruolo centrale dei Campus universitari, capaci di agire come laboratori urbani e catalizzatori di pratiche sostenibili. I primi risultati riguardano la definizione dei parametri morfologici urbani, base per i piani di retrofit e di adattamento climatico nei distretti universitari.
In corso di stampa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3005041