In questo articolo, a partire dall’analisi di alcune scene del film Tuttinsieme di Marco Simon Puccioni, affronto la questione dell’omogenitorialità e della gestazione per altri. Nella prima parte dell’articolo, illustro in che senso il disagio degli adulti di fronte alle domande sull’omogenitorialità poste dai bambini (e dalle bambine) sia socialmente costruito e mostro come il rifiuto della omogenitorialità sia legato alla messa in discussione dei tradizionali ruoli di genere. Nella seconda parte, mostro le ragioni del perché non si debba considerare come frivolo il desiderio di genitorialità che si realizza attraverso la gestazione per altri e considero l’interessante proposta di introdurre il termine dede (in luogo di gestante o portatrice) per riferirsi alla donna che mette a disposizione il proprio corpo o che dona l’ovulo per la realizzazione di un progetto procreativo di altri.

Omogenitorialità e gestazione per altri. Riflessioni sul film “Tuttinsieme” di Marco Puccioni / Tripodi, V.. - In: BIOETICA. - ISSN 1122-2344. - STAMPA. - 4(2020), pp. 676-693.

Omogenitorialità e gestazione per altri. Riflessioni sul film “Tuttinsieme” di Marco Puccioni

V. Tripodi
2020

Abstract

In questo articolo, a partire dall’analisi di alcune scene del film Tuttinsieme di Marco Simon Puccioni, affronto la questione dell’omogenitorialità e della gestazione per altri. Nella prima parte dell’articolo, illustro in che senso il disagio degli adulti di fronte alle domande sull’omogenitorialità poste dai bambini (e dalle bambine) sia socialmente costruito e mostro come il rifiuto della omogenitorialità sia legato alla messa in discussione dei tradizionali ruoli di genere. Nella seconda parte, mostro le ragioni del perché non si debba considerare come frivolo il desiderio di genitorialità che si realizza attraverso la gestazione per altri e considero l’interessante proposta di introdurre il termine dede (in luogo di gestante o portatrice) per riferirsi alla donna che mette a disposizione il proprio corpo o che dona l’ovulo per la realizzazione di un progetto procreativo di altri.
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3005019
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo