La finanziarizzazione del mercato degli affitti brevi (short-term rental, STR) mediati da piattaforma è un tema emergente negli studi urbani critici. La ramificazione e la complessità del mercato STR mediato da piattaforma non consente una lettura lineare dei processi di finanziarizzazione. Per questo motivo l’articolo si pone come obiettivo di analizzare i vari livelli e le modalità con' cui il mercato STR si sta aprendo a questi processi. Sebbene vi siano diversi contributi che hanno investigato questa prospettiva, questa revisione mira a intercettare le lacune e le prospettive di ricerca che possono emergere dall’attuale dibattito sul tema. Attraverso una revisione critica della letteratura, l’articolo delinea i dibattiti nazionali e internazionali su vari livelli di finanziarizzazione in relazione al mercato STR. In particolare, la revisione della letteratura tematica prenderà in considerazione: i) il ruolo dello Stato e della regolamentazione nella facilitazione della finanziarizzazione abitativa attraverso gli affitti a breve termine; ii) la finanziarizzazione dell’abitazione: investimenti buy-to-rent e buy-to-sell legati agli STR; iii) la finanziarizzazione dell’offerta: strategie proposte da piattaforme e property manager per incentivare gli investimenti negli STR, come micro-finanziamenti, prestiti, ipoteche. Infine, verrà presentato il dibattito italiano sul tema, evidenziando come i gap presenti nella letteratura internazionale si possano rintracciare anche in questo contesto dove è necessaria una ricerca più attenta agli attori e alle pratiche finanziarie che caratterizzano Airbnb.
La finanziarizzazione nel mercato degli affitti brevi mediati da piatta- forma: una revisione critica della letteratura / Bei, Gianluca; Iacovone, Chiara. - In: RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA. - ISSN 0035-6697. - STAMPA. - 3(2025), pp. 84-104. [10.3280/rgioa3-2025oa21176]
La finanziarizzazione nel mercato degli affitti brevi mediati da piatta- forma: una revisione critica della letteratura
Iacovone, Chiara
2025
Abstract
La finanziarizzazione del mercato degli affitti brevi (short-term rental, STR) mediati da piattaforma è un tema emergente negli studi urbani critici. La ramificazione e la complessità del mercato STR mediato da piattaforma non consente una lettura lineare dei processi di finanziarizzazione. Per questo motivo l’articolo si pone come obiettivo di analizzare i vari livelli e le modalità con' cui il mercato STR si sta aprendo a questi processi. Sebbene vi siano diversi contributi che hanno investigato questa prospettiva, questa revisione mira a intercettare le lacune e le prospettive di ricerca che possono emergere dall’attuale dibattito sul tema. Attraverso una revisione critica della letteratura, l’articolo delinea i dibattiti nazionali e internazionali su vari livelli di finanziarizzazione in relazione al mercato STR. In particolare, la revisione della letteratura tematica prenderà in considerazione: i) il ruolo dello Stato e della regolamentazione nella facilitazione della finanziarizzazione abitativa attraverso gli affitti a breve termine; ii) la finanziarizzazione dell’abitazione: investimenti buy-to-rent e buy-to-sell legati agli STR; iii) la finanziarizzazione dell’offerta: strategie proposte da piattaforme e property manager per incentivare gli investimenti negli STR, come micro-finanziamenti, prestiti, ipoteche. Infine, verrà presentato il dibattito italiano sul tema, evidenziando come i gap presenti nella letteratura internazionale si possano rintracciare anche in questo contesto dove è necessaria una ricerca più attenta agli attori e alle pratiche finanziarie che caratterizzano Airbnb.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
RGI3-25_stampa.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
8.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3004541
