L’articolo esplora l’evoluzione degli archivi d’impresa nell’era digitale concentrandosi sull’adozione e sull’impatto di tecnologie emergenti quali la blockchain e l’intelligenza artificiale (IA). Attraverso una revisione della letteratura multidisciplinare, si analizzano le trasformazioni degli archivi a partire da metà degli anni novanta del secolo scorso quando viene pubblicato il primo report per la gestione informatica dei documenti evidenziando come la digitalizzazione abbia modificato i processi di conservazione, accesso e valorizzazione del patrimonio legato al design, ma non soltanto. L’analisi storica trova un momento di sintesi nella restituzione di due casi studio italiani, uno rappresentativo del settore energia, l’altro del mondo della nautica: Italgas, tramite l’utilizzo di fonti secondarie come interviste e documentazione operativa, e Riva, attraverso l’esame di fonti primarie. I risultati pongono in luce il potenziale di IA e blockchain per riscrivere le narrazioni del design, aprendo nuove prospettive per la ricerca, la didattica e la fruizione della storia Made in Italy in chiave digitale.

Archivi digitali, blockchain & IA. Nuovo paradigma per la storia del design / Liboni, Martina; Mucchetti, Francesca; Peruccio, Pier Paolo. - In: AIS / DESIGN. - ISSN 2281-7603. - ELETTRONICO. - 12:22(2025), pp. 146-170.

Archivi digitali, blockchain & IA. Nuovo paradigma per la storia del design

Liboni, Martina;Mucchetti, Francesca;Peruccio, Pier Paolo
2025

Abstract

L’articolo esplora l’evoluzione degli archivi d’impresa nell’era digitale concentrandosi sull’adozione e sull’impatto di tecnologie emergenti quali la blockchain e l’intelligenza artificiale (IA). Attraverso una revisione della letteratura multidisciplinare, si analizzano le trasformazioni degli archivi a partire da metà degli anni novanta del secolo scorso quando viene pubblicato il primo report per la gestione informatica dei documenti evidenziando come la digitalizzazione abbia modificato i processi di conservazione, accesso e valorizzazione del patrimonio legato al design, ma non soltanto. L’analisi storica trova un momento di sintesi nella restituzione di due casi studio italiani, uno rappresentativo del settore energia, l’altro del mondo della nautica: Italgas, tramite l’utilizzo di fonti secondarie come interviste e documentazione operativa, e Riva, attraverso l’esame di fonti primarie. I risultati pongono in luce il potenziale di IA e blockchain per riscrivere le narrazioni del design, aprendo nuove prospettive per la ricerca, la didattica e la fruizione della storia Made in Italy in chiave digitale.
2025
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Archivi Digitali, Blockchain & intelligenza artificiale. Nuovo paradigma per la Storia del Design.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.14 MB
Formato Adobe PDF
3.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3004487