La finanziarizzazione ha acquisito centralità nei dibattiti accademici e pubblici, in particolare dopo la crisi finanziaria del 2008, evidenziando il crescente ruolo della finanza nei processi urbani. Come risultato, immobili, infrastrutture, e progetti di sviluppo urbano sono stati progressivamente considerati come asset finanziari grazie all’affermarsi di mercati, attori e narrazioni finanziarie. Sebbene questo fenomeno sia stato ampiamente studiato a livello internazionale, in Italia la letteratura rimane limitata. Questa sezione monografica della Rivista Geografica Italiana intende colmare tale lacuna, offrendo una rassegna critica della letteratura e proponendo nuove prospettive per lo studio della finanziarizzazione dal contesto italiano. Gli autori analizzano il dibattito globale, indagando come le dinamiche della finanziarizzazione trovino espressione nel caso italiano, con particolare attenzione a temi quali abitare, affitti a breve termine, progetti di sviluppo urbano e infrastrutture. Questo articolo introduttivo si articola in quattro sezioni: un’introduzione che espone obiettivi e metodologia condivisi dagli autori; un inquadramento teorico che esamina l’emergere della finanziarizzazione come tema urbano; una sintesi dei contributi presenti nel volume; e infine, alcune proposte per sviluppare ulteriormente la ricerca geografica italiana, evidenziando come uno sguardo “dall’Italia” possa arricchire il dibattito teorico internazionale.

Verso una geografia della finanziarizzazione urbana italiana: un inquadramento teorico / Sciuva, Emanuele; Ciarleglio, Caterina. - In: RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA. - ISSN 2499-748X. - ELETTRONICO. - 3(2025), pp. 68-83. [10.3280/rgioa3-2025oa21174]

Verso una geografia della finanziarizzazione urbana italiana: un inquadramento teorico

Sciuva, Emanuele;Ciarleglio, Caterina
2025

Abstract

La finanziarizzazione ha acquisito centralità nei dibattiti accademici e pubblici, in particolare dopo la crisi finanziaria del 2008, evidenziando il crescente ruolo della finanza nei processi urbani. Come risultato, immobili, infrastrutture, e progetti di sviluppo urbano sono stati progressivamente considerati come asset finanziari grazie all’affermarsi di mercati, attori e narrazioni finanziarie. Sebbene questo fenomeno sia stato ampiamente studiato a livello internazionale, in Italia la letteratura rimane limitata. Questa sezione monografica della Rivista Geografica Italiana intende colmare tale lacuna, offrendo una rassegna critica della letteratura e proponendo nuove prospettive per lo studio della finanziarizzazione dal contesto italiano. Gli autori analizzano il dibattito globale, indagando come le dinamiche della finanziarizzazione trovino espressione nel caso italiano, con particolare attenzione a temi quali abitare, affitti a breve termine, progetti di sviluppo urbano e infrastrutture. Questo articolo introduttivo si articola in quattro sezioni: un’introduzione che espone obiettivi e metodologia condivisi dagli autori; un inquadramento teorico che esamina l’emergere della finanziarizzazione come tema urbano; una sintesi dei contributi presenti nel volume; e infine, alcune proposte per sviluppare ulteriormente la ricerca geografica italiana, evidenziando come uno sguardo “dall’Italia” possa arricchire il dibattito teorico internazionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RGI3-25_Sciuva-Ciarleglio.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza: Creative commons
Dimensione 172.6 kB
Formato Adobe PDF
172.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3004454