A partire dal 1955 Pietro Porcinai è chiamato nella progettazione del giardino e del parco di Villa Ottolenghi, celebre «acropoli delle arti» di Monterosso presso Acqui Terme, risultato di una profonda sinergia tra una committenza illuminata e illustri artisti del panorama culturale del Novecento. Il disegno del giardino sulla vetta della collina, con il suo iconico parterre a scacchiera e l’elegante movimento di terra della grande «piazza» a prato, è noto per il suo ruolo di raccordo tra le architetture razionaliste del complesso e di filtro tra dimensione privata e di rappresentanza, nonché per i significativi dialoghi instaurati con il paesaggio acquese. Meno conosciuti risultano invece gli interventi per la sistemazione del parco lungo il versante occidentale della collina, dove Porcinai si confronta con ambiti frammentati e incompiuti della tenuta, elaborando una soluzione di raccordo permeata di profondi significati simbolici.
«Tracciare tutta la collina riducendola a vigna, giardino e bosco in un insieme architettonico»: Porcinai, Ottolenghi e il paradiso perduto di Monterosso / Ferrari, Marco; Germani, Ester. - ELETTRONICO. - newsletter n. 5, aprile 2022(2022).
«Tracciare tutta la collina riducendola a vigna, giardino e bosco in un insieme architettonico»: Porcinai, Ottolenghi e il paradiso perduto di Monterosso
Ferrari, Marco;Germani, Ester
2022
Abstract
A partire dal 1955 Pietro Porcinai è chiamato nella progettazione del giardino e del parco di Villa Ottolenghi, celebre «acropoli delle arti» di Monterosso presso Acqui Terme, risultato di una profonda sinergia tra una committenza illuminata e illustri artisti del panorama culturale del Novecento. Il disegno del giardino sulla vetta della collina, con il suo iconico parterre a scacchiera e l’elegante movimento di terra della grande «piazza» a prato, è noto per il suo ruolo di raccordo tra le architetture razionaliste del complesso e di filtro tra dimensione privata e di rappresentanza, nonché per i significativi dialoghi instaurati con il paesaggio acquese. Meno conosciuti risultano invece gli interventi per la sistemazione del parco lungo il versante occidentale della collina, dove Porcinai si confronta con ambiti frammentati e incompiuti della tenuta, elaborando una soluzione di raccordo permeata di profondi significati simbolici.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| FERRARI GERMANI 2022_newsletter APP Villa Ottolenghi.pdf accesso aperto 
											Descrizione: newsletter n. 5 - aprile 2022
										 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										961.4 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 961.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3004188
			
		
	
	
	
			      	