Da poco terminati i festeggiamenti di Italia ’61 a Torino, Pietro Porcinai è nel capoluogo piemontese, centro di economia e avanguardia, per progettazioni e cantieri delle più importanti famiglie industriali: Olivetti, Agnelli, Zegna, Piacenza, Jucker. Nel 1962 è contattato anche da un’esponente dell’alta borghesia milanese, Anna Bonomi Bolchini, per un nuovo incarico. La «signora della finanza», erede di un impero immobiliare che nella ricostruzione post-bellica aveva creato ingenti fortune, acquista alle porte di Torino una vasta tenuta di oltre 400 ettari all’interno del parco cintato de La Mandria, già possedimento venatorio di Casa Savoia e in seguito dei marchesi Medici del Vascello. La famiglia di Milano elegge il luogo a villeggiatura estiva, nel solco della sua genesi: un secolo prima, conquistata l’Unità d’Italia, Vittorio Emanuele II faceva erigere, nel cuore del vasto parco e circondato da tre laghi, un piccolo reposoir, eclettica architettura che risponde al gusto naïve del committente e della sua Bela Rosin e che tenta – attraverso l’estro dell’architetto Domenico Ferri – di accordarsi alle cifre di più importanti residenze reali, creando un compendio stilistico piuttosto incerto.

Un laborioso compromesso: l’iter progettuale di Pietro Porcinai per il «complesso dei laghi» nel parco «La Mandria» in Piemonte / Ferrari, Marco; Ferrero, Silvia. - ELETTRONICO. - newsletter n. 4, dicembre 2021(2021).

Un laborioso compromesso: l’iter progettuale di Pietro Porcinai per il «complesso dei laghi» nel parco «La Mandria» in Piemonte

Ferrari, Marco;
2021

Abstract

Da poco terminati i festeggiamenti di Italia ’61 a Torino, Pietro Porcinai è nel capoluogo piemontese, centro di economia e avanguardia, per progettazioni e cantieri delle più importanti famiglie industriali: Olivetti, Agnelli, Zegna, Piacenza, Jucker. Nel 1962 è contattato anche da un’esponente dell’alta borghesia milanese, Anna Bonomi Bolchini, per un nuovo incarico. La «signora della finanza», erede di un impero immobiliare che nella ricostruzione post-bellica aveva creato ingenti fortune, acquista alle porte di Torino una vasta tenuta di oltre 400 ettari all’interno del parco cintato de La Mandria, già possedimento venatorio di Casa Savoia e in seguito dei marchesi Medici del Vascello. La famiglia di Milano elegge il luogo a villeggiatura estiva, nel solco della sua genesi: un secolo prima, conquistata l’Unità d’Italia, Vittorio Emanuele II faceva erigere, nel cuore del vasto parco e circondato da tre laghi, un piccolo reposoir, eclettica architettura che risponde al gusto naïve del committente e della sua Bela Rosin e che tenta – attraverso l’estro dell’architetto Domenico Ferri – di accordarsi alle cifre di più importanti residenze reali, creando un compendio stilistico piuttosto incerto.
2021
Un laborioso compromesso: l’iter progettuale di Pietro Porcinai per il «complesso dei laghi» nel parco «La Mandria» in Piemonte / Ferrari, Marco; Ferrero, Silvia. - ELETTRONICO. - newsletter n. 4, dicembre 2021(2021).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FERRARI FERRERO 2021_newsletter APP Villa dei Laghi.pdf

accesso aperto

Descrizione: newsletter n. 4 - dicembre 2021
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3004187