Toh, è morta la nonna! è una pellicola umoristica del 1969 diretta da Mario Monicelli (Roma1915- 2010), una bizzarra e surreale satira di costume che, nata dall’intenzione del regista di allontanarsi dal neorealismo e dalla commedia all’italiana, riflette l’evoluzione della società italiana di quegli anni: il boom economico, le conquiste sociali, la liberazione sessuale, i mutamenti nella mentalità e nel rapporto con il potere. Commercialmente la pellicola fu un disastro, rimanendo tra le opere meno note di Monicelli; tuttavia, rappresenta una curiosa testimonianza di una fresca e ambiziosa opera del paesaggista Pietro Porcinai e dello Studio BBPR di Milano. Teatro dei singolari eventi è infatti Villa Riva ad Alpino, prestigiosa località sulle pendici del Mottarone rivolta al Lago Maggiore, dove tra il 1951 e il 1952 l’imprenditore tessile Giulio Riva commissiona a Porcinai un vasto e articolato parco intorno all’avveniristica architettura di BBPR.

Monicelli a Villa Riva di Alpino: una testimonianza cinematografica del giardino di Porcinai / Ferrari, Marco. - ELETTRONICO. - newsletter n. 8, dicembre 2022(2022).

Monicelli a Villa Riva di Alpino: una testimonianza cinematografica del giardino di Porcinai

Ferrari, Marco
2022

Abstract

Toh, è morta la nonna! è una pellicola umoristica del 1969 diretta da Mario Monicelli (Roma1915- 2010), una bizzarra e surreale satira di costume che, nata dall’intenzione del regista di allontanarsi dal neorealismo e dalla commedia all’italiana, riflette l’evoluzione della società italiana di quegli anni: il boom economico, le conquiste sociali, la liberazione sessuale, i mutamenti nella mentalità e nel rapporto con il potere. Commercialmente la pellicola fu un disastro, rimanendo tra le opere meno note di Monicelli; tuttavia, rappresenta una curiosa testimonianza di una fresca e ambiziosa opera del paesaggista Pietro Porcinai e dello Studio BBPR di Milano. Teatro dei singolari eventi è infatti Villa Riva ad Alpino, prestigiosa località sulle pendici del Mottarone rivolta al Lago Maggiore, dove tra il 1951 e il 1952 l’imprenditore tessile Giulio Riva commissiona a Porcinai un vasto e articolato parco intorno all’avveniristica architettura di BBPR.
2022
Monicelli a Villa Riva di Alpino: una testimonianza cinematografica del giardino di Porcinai / Ferrari, Marco. - ELETTRONICO. - newsletter n. 8, dicembre 2022(2022).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FERRARI 2022_newsletter APP Villa Riva.pdf

accesso aperto

Descrizione: newsletter n.8 - dicembre 2022
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione 558.76 kB
Formato Adobe PDF
558.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3004185