Il contributo analizza l’influenza di Villa Adriana sul pensiero e sulla produzione architettonica di Louis Kahn, evidenziando come la rovina antica diventi strumento di riflessione e modello progettuale. Attraverso l’osservazione diretta, il disegno e la memoria visiva, Kahn rielabora i principi di monumentalità, proporzione e spazialità propri dell’architettura adrianea, traducendoli in un linguaggio moderno fondato sulla relazione tra luce, materia e forma. Lo studio interpreta questa trasposizione come un processo di continuità critica, in cui la rovina si configura non come residuo del passato, ma come matrice generativa di nuove architetture.
Raffronti. Villa Adriana rivive nei progetti di Louis Kahn / Brunazzi, Pietro; Diatta, Amath Luca. - In: ARC 2 CITTÀ. - ISSN 2240-7553. - 14:(2021), pp. 28-29.
Raffronti. Villa Adriana rivive nei progetti di Louis Kahn.
Diatta, Amath Luca
2021
Abstract
Il contributo analizza l’influenza di Villa Adriana sul pensiero e sulla produzione architettonica di Louis Kahn, evidenziando come la rovina antica diventi strumento di riflessione e modello progettuale. Attraverso l’osservazione diretta, il disegno e la memoria visiva, Kahn rielabora i principi di monumentalità, proporzione e spazialità propri dell’architettura adrianea, traducendoli in un linguaggio moderno fondato sulla relazione tra luce, materia e forma. Lo studio interpreta questa trasposizione come un processo di continuità critica, in cui la rovina si configura non come residuo del passato, ma come matrice generativa di nuove architetture.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3003667
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo