L'avvento del metaverso ha aperto nuove possibilità per la creazione di esperienze immersive e interattive per i visitatori, sia nel contesto museale che in quello della moda. Tuttavia, l'adozione di questo strumento richiede una valutazione attenta delle sue implicazioni tecniche, culturali e sociali. Il presente articolo esplora il rapporto tra il metaverso, gli allestimenti museali e gli allestimenti per la moda, evidenziando le opportunità offerte dalla tecnologia ed esaminando le implicazioni tecniche dell'allestimento virtuale, tra cui gli strumenti d’interazione, nonché le sfide che il progettista deve affrontare nella creazione di esperienze immersive e credibili per i visitatori. Il metaverso si pone come una sfida anche per i progettisti liberi di esprimersi in un contesto privo di limitazioni fisiche, spaziali ed economiche. Attraverso esempi concreti di allestimenti museali e di moda nel metaverso, si osserva infine una totale ridefinizione del rapporto tra reale e virtuale.
Allestire nel metaverso. Progettazione di scenografie per musei e moda nel digitale / Diatta, Amath Luca. - In: 4A JOURNAL. - ISSN 3035-2827. - 2 - Arte e Scienza / Scienza e Arte:(2023), pp. 56-67.
Allestire nel metaverso. Progettazione di scenografie per musei e moda nel digitale.
Diatta, Amath Luca
2023
Abstract
L'avvento del metaverso ha aperto nuove possibilità per la creazione di esperienze immersive e interattive per i visitatori, sia nel contesto museale che in quello della moda. Tuttavia, l'adozione di questo strumento richiede una valutazione attenta delle sue implicazioni tecniche, culturali e sociali. Il presente articolo esplora il rapporto tra il metaverso, gli allestimenti museali e gli allestimenti per la moda, evidenziando le opportunità offerte dalla tecnologia ed esaminando le implicazioni tecniche dell'allestimento virtuale, tra cui gli strumenti d’interazione, nonché le sfide che il progettista deve affrontare nella creazione di esperienze immersive e credibili per i visitatori. Il metaverso si pone come una sfida anche per i progettisti liberi di esprimersi in un contesto privo di limitazioni fisiche, spaziali ed economiche. Attraverso esempi concreti di allestimenti museali e di moda nel metaverso, si osserva infine una totale ridefinizione del rapporto tra reale e virtuale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3003658
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo