Il tema della sicurezza urbana declinata in relazione allo spazio pubblico dei grandi parchi urbani trova nel caso del parco della Pellerina a Torino un esempio paradigmatico di come sia possibile definire strategie rigenerative complesse, che superano la nozione di ‘azioni sicuritarie’ per affrontare i temi del degrado urbano nelle sue articolazioni e sfaccettature. L’articolo analizza come la sicurezza a Torino sia strettamente connessa alla storia industriale e alla frammentazione del tessuto urbano, evidenziando la necessità di politiche integrate che combinino rigenerazione fisica e inclusione sociale. Il Parco della Pellerina emerge come caso emblematico di queste sfide, segnato da criticità quali degrado, microcriminalità e scarsa percezione di sicurezza. Viene discusso il possibile ruolo del nuovo ospedale di Torino nord come catalizzatore di riqualificazione e presidio sociale, in un’ottica di sicurezza preventiva e valorizzazione dello spazio verde attraverso strategie urbanistiche e partecipative multilivello.

Torino si-cura. Il caso del parco della Pellerina / Giaimo, Carolina; Nino, Andrea. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - ELETTRONICO. - 319:(2025), pp. 34-38. [10.62661/ui319-2025-034]

Torino si-cura. Il caso del parco della Pellerina

Carolina Giaimo;Andrea Nino
2025

Abstract

Il tema della sicurezza urbana declinata in relazione allo spazio pubblico dei grandi parchi urbani trova nel caso del parco della Pellerina a Torino un esempio paradigmatico di come sia possibile definire strategie rigenerative complesse, che superano la nozione di ‘azioni sicuritarie’ per affrontare i temi del degrado urbano nelle sue articolazioni e sfaccettature. L’articolo analizza come la sicurezza a Torino sia strettamente connessa alla storia industriale e alla frammentazione del tessuto urbano, evidenziando la necessità di politiche integrate che combinino rigenerazione fisica e inclusione sociale. Il Parco della Pellerina emerge come caso emblematico di queste sfide, segnato da criticità quali degrado, microcriminalità e scarsa percezione di sicurezza. Viene discusso il possibile ruolo del nuovo ospedale di Torino nord come catalizzatore di riqualificazione e presidio sociale, in un’ottica di sicurezza preventiva e valorizzazione dello spazio verde attraverso strategie urbanistiche e partecipative multilivello.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3003113
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo