L’ articolo presenta un progetto sperimentale di ambienti didattici partecipativi, sviluppato dal Teaching and Language Lab (TLlab) del Politecnico di Torino. L’iniziativa si concentra sulla creazione di un 'learning environment' inclusivo e centrato sullo studente, in cui fattori fisici, socioculturali e affettivi facilitano l’apprendimento. Il progetto, realizzato nel corso di Costruzioni aeronautiche al terzo anno di Ingegneria Aerospaziale, ha coinvolto una classe di circa 180 studenti in un’attività basata su un gioco di ruolo. L’esercizio simula un intervento medico su un paziente con lesioni in diversi apparati vitali, attraverso un complesso esercizio collaborativo. Gli studenti rivestono ruoli specifici (capo chirurgo, assistente, anestesista, strumentista, assistente di sala) e interagiscono per risolvere il caso, rendendo l’attività un’esperienza partecipativa e immersiva. La dinamica di gruppo promuove fiducia, cooperazione e comunicazione, favorendo il coinvolgimento attivo in aula. Al termine, il docente fornisce un feedback e la unità di mentoring raccoglie opinioni dagli studenti, offrendo una valutazione complessiva dell’efficacia della metodologia.

La sperimentazione di ambienti didattici partecipati: un esempio con gli studenti di Ingegneria Aerospaziale / Cestino, Enrico; Rossignolo, Cristiana; Rossini2, Gisella. - In: QUADERNI DEL GLIA. - ISSN 2975-0075. - ELETTRONICO. - 4:4(2025), pp. 104-117.

La sperimentazione di ambienti didattici partecipati: un esempio con gli studenti di Ingegneria Aerospaziale

Enrico CESTINO;Cristiana ROSSIGNOLO;
2025

Abstract

L’ articolo presenta un progetto sperimentale di ambienti didattici partecipativi, sviluppato dal Teaching and Language Lab (TLlab) del Politecnico di Torino. L’iniziativa si concentra sulla creazione di un 'learning environment' inclusivo e centrato sullo studente, in cui fattori fisici, socioculturali e affettivi facilitano l’apprendimento. Il progetto, realizzato nel corso di Costruzioni aeronautiche al terzo anno di Ingegneria Aerospaziale, ha coinvolto una classe di circa 180 studenti in un’attività basata su un gioco di ruolo. L’esercizio simula un intervento medico su un paziente con lesioni in diversi apparati vitali, attraverso un complesso esercizio collaborativo. Gli studenti rivestono ruoli specifici (capo chirurgo, assistente, anestesista, strumentista, assistente di sala) e interagiscono per risolvere il caso, rendendo l’attività un’esperienza partecipativa e immersiva. La dinamica di gruppo promuove fiducia, cooperazione e comunicazione, favorendo il coinvolgimento attivo in aula. Al termine, il docente fornisce un feedback e la unità di mentoring raccoglie opinioni dagli studenti, offrendo una valutazione complessiva dell’efficacia della metodologia.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3002755
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo