Un secolo fa, i primi modelli matematici per popolazioni interagenti che descrivevano le popolazioni di animali consideravano solo le interazioni tra individui isolati. Ma in natura molte specie vivono in gruppo, perché ciò aumenta la loro capacità di difesa e sopravvivenza. Noi studiamo modelli che tengono conto del comportamento collettivo di alcune specie animali, in modo da poter prevedere meglio come si comportano prede, predatori, competitori e specie mutualiste e nell'ottica di comprendere e preservare meglio gli ecosistemi reali.

Fare gruppo cambia tutto. Capire l’evoluzione degli ecosistemi con la matematica / Acotto, Francesca; Venturino, Ezio. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 1-5.

Fare gruppo cambia tutto. Capire l’evoluzione degli ecosistemi con la matematica

Acotto, Francesca;Venturino, Ezio
2025

Abstract

Un secolo fa, i primi modelli matematici per popolazioni interagenti che descrivevano le popolazioni di animali consideravano solo le interazioni tra individui isolati. Ma in natura molte specie vivono in gruppo, perché ciò aumenta la loro capacità di difesa e sopravvivenza. Noi studiamo modelli che tengono conto del comportamento collettivo di alcune specie animali, in modo da poter prevedere meglio come si comportano prede, predatori, competitori e specie mutualiste e nell'ottica di comprendere e preservare meglio gli ecosistemi reali.
2025
Fare gruppo cambia tutto. Capire l’evoluzione degli ecosistemi con la matematica / Acotto, Francesca; Venturino, Ezio. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 1-5.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
articolo_FRIDA.pdf

accesso riservato

Descrizione: pdf articolo su portale
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3002277