I materiali magnetici trovano sempre più applicazione in diversi settori industriali, i quali richiedono diverse proprietà magnetiche con basse perdite nel ferro e design sempre più complessi. In tal ottica la ricerca ha portato a nuovi materiali, come ad esempio i Soft Magnetic Composites (SMC). I principali vantaggi derivanti dall’utilizzo degli SMC al posto degli acciai laminati sono: correnti parassite inferiori, possibilità di geometrie complesse, percorso del flusso magnetico 3D, comportamento efficiente alle alte frequenze. La bassa resistenza meccanica a temperatura ambiente rappresenta un limite, che può essere superato adottando strati in grado di lavorare oltre i 600°C e sopportare quindi trattamenti termici che possano conferire più solidità meccanica. In questo lavoro, è stato studiato un coating inorganico con particelle di nano-ferrite, adottando diversi particolari processi per rivestire le particelle ferromagnetiche e sono stati considerati tre tipi di ambienti di trattamento termico. La caratterizzazione degli SMC prodotti è stata eseguita attraverso misure di resistività elettrica e coercitività con l’obiettivo di selezionare il processo migliore.

Studio dei processi di coating per il rivestimento in ferrite di materiali SMC / Poskovic, E.; Ferraris, L.; Franchini, F.; Actis Grande, M.. - In: LA METALLURGIA ITALIANA. - ISSN 0026-0843. - ELETTRONICO. - La Metallurgia Italiana - Marzo 2025:(2025), pp. 17-25.

Studio dei processi di coating per il rivestimento in ferrite di materiali SMC

E. Poskovic;L. Ferraris;F. Franchini;M. Actis Grande
2025

Abstract

I materiali magnetici trovano sempre più applicazione in diversi settori industriali, i quali richiedono diverse proprietà magnetiche con basse perdite nel ferro e design sempre più complessi. In tal ottica la ricerca ha portato a nuovi materiali, come ad esempio i Soft Magnetic Composites (SMC). I principali vantaggi derivanti dall’utilizzo degli SMC al posto degli acciai laminati sono: correnti parassite inferiori, possibilità di geometrie complesse, percorso del flusso magnetico 3D, comportamento efficiente alle alte frequenze. La bassa resistenza meccanica a temperatura ambiente rappresenta un limite, che può essere superato adottando strati in grado di lavorare oltre i 600°C e sopportare quindi trattamenti termici che possano conferire più solidità meccanica. In questo lavoro, è stato studiato un coating inorganico con particelle di nano-ferrite, adottando diversi particolari processi per rivestire le particelle ferromagnetiche e sono stati considerati tre tipi di ambienti di trattamento termico. La caratterizzazione degli SMC prodotti è stata eseguita attraverso misure di resistività elettrica e coercitività con l’obiettivo di selezionare il processo migliore.
2025
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Emir Poskovic_pubblicazione 2025 - Mettalurgia Italiana.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3002247