La spettroscopia Raman è una tecnica potente per l'identificazione dei minerali, ma la complessità dei suoi spettri richiede metodi di analisi avanzati. Questo lavoro presenta lo sviluppo e la validazione di un innovativo modello di Deep Learning a Rete Neurale Convoluzionale (CNN) con architettura ''Double-Head'', progettato per la classificazione multi-livello degli spettri Raman di minerali, distinguendo simultaneamente il materiale specifico e il suo gruppo di appartenenza. Il dataset, composto da 187 spettri originali del database RRUFF, è stato sottoposto a un'accurata pre-elaborazione, inclusa l'interpolazione (200-1250 cm⁻¹, 1000 punti) e una robusta strategia di Data Augmentation che ha espanso il set di addestramento a 441 campioni. Il modello addestrato (con Early Stopping all'epoca 17) ha dimostrato prestazioni eccezionali sul set di test indipendente di 36 spettri, raggiungendo un'accuratezza del 91.67% per la classificazione dei materiali e dell'88.89% per la classificazione dei gruppi, con perdite contenute (0.1682 e 0.1916 rispettivamente). Tali risultati superano ampiamente il concetto di un semplice Proof-of-Concept, configurandosi come un prototipo funzionale e altamente performante. Il successo è stato reso possibile da una sinergica collaborazione human-in-the-loop-AI tra il ricercatore umano (AC Sparavigna) e l'intelligenza artificiale conversazionale Google Gemini, che ha permesso di affrontare e risolvere problematiche complesse in meno di otto ore lavorative (inclusa creazione del database), evidenziando l'efficienza e la flessibilità di questo approccio nella ricerca scientifica.
Un Modello di Deep Learning Double-Head per la Classificazione Multi-Livello di Spettri Raman: Applicazione ad Alcuni Gruppi e Minerali da RRUFF Database / Sparavigna, Amelia Carolina. - ELETTRONICO. - (2025). [10.5281/zenodo.16599873]
Un Modello di Deep Learning Double-Head per la Classificazione Multi-Livello di Spettri Raman: Applicazione ad Alcuni Gruppi e Minerali da RRUFF Database
Amelia Carolina Sparavigna
2025
Abstract
La spettroscopia Raman è una tecnica potente per l'identificazione dei minerali, ma la complessità dei suoi spettri richiede metodi di analisi avanzati. Questo lavoro presenta lo sviluppo e la validazione di un innovativo modello di Deep Learning a Rete Neurale Convoluzionale (CNN) con architettura ''Double-Head'', progettato per la classificazione multi-livello degli spettri Raman di minerali, distinguendo simultaneamente il materiale specifico e il suo gruppo di appartenenza. Il dataset, composto da 187 spettri originali del database RRUFF, è stato sottoposto a un'accurata pre-elaborazione, inclusa l'interpolazione (200-1250 cm⁻¹, 1000 punti) e una robusta strategia di Data Augmentation che ha espanso il set di addestramento a 441 campioni. Il modello addestrato (con Early Stopping all'epoca 17) ha dimostrato prestazioni eccezionali sul set di test indipendente di 36 spettri, raggiungendo un'accuratezza del 91.67% per la classificazione dei materiali e dell'88.89% per la classificazione dei gruppi, con perdite contenute (0.1682 e 0.1916 rispettivamente). Tali risultati superano ampiamente il concetto di un semplice Proof-of-Concept, configurandosi come un prototipo funzionale e altamente performante. Il successo è stato reso possibile da una sinergica collaborazione human-in-the-loop-AI tra il ricercatore umano (AC Sparavigna) e l'intelligenza artificiale conversazionale Google Gemini, che ha permesso di affrontare e risolvere problematiche complesse in meno di otto ore lavorative (inclusa creazione del database), evidenziando l'efficienza e la flessibilità di questo approccio nella ricerca scientifica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
double-head-pdf.pdf
accesso aperto
Tipologia:
1. Preprint / submitted version [pre- review]
Licenza:
Creative commons
Dimensione
610.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
610.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3002235