L'incremento delle emissioni di CO2 richiede soluzioni innovative per la sua cattura. Tra le diverse strategie, l'adsorbimento in materiali porosi si distingue per la sua efficienza energetica e sostenibilità. Questo lavoro presenta un Proof of Concept (PoC) per la simulazione dell'adsorbimento di CO2 nel Metal-Organic Framework (MOF-5), utilizzando la metodologia Monte Carlo Grand Canonico (GCMC). Contrariamente alle simulazioni complete che richiedono vaste risorse computazionali, il nostro obiettivo primario è dimostrare la capacità di un'Intelligenza Artificiale (AI), nello specifico Gemini, di sviluppare autonomamente un programma Python funzionale e robusto. Il codice gestisce l'interpretazione dei file CIF per la generazione della supercella del MOF-5, l'implementazione di potenziali di interazione Lennard-Jones e Coulombiani basati sul campo di forze UFF e cariche parziali da calcoli quantomeccanici, e la logica delle mosse GCMC. I risultati preliminari, anche con un numero limitato di passi, convalidano la corretta implementazione e funzionalità del modello, evidenziando come l'AI possa agire da co-sviluppatore, accelerando la ricerca e la prototipazione in chimica computazionale e scienza dei materiali.

Adsorbimento di CO2 nel MOF-5 tramite Monte Carlo: Sviluppo di un Proof of Concept con l'Intelligenza Artificiale / Sparavigna, Amelia Carolina. - ELETTRONICO. - (2025). [10.5281/zenodo.16371362]

Adsorbimento di CO2 nel MOF-5 tramite Monte Carlo: Sviluppo di un Proof of Concept con l'Intelligenza Artificiale

Amelia Carolina Sparavigna
2025

Abstract

L'incremento delle emissioni di CO2 richiede soluzioni innovative per la sua cattura. Tra le diverse strategie, l'adsorbimento in materiali porosi si distingue per la sua efficienza energetica e sostenibilità. Questo lavoro presenta un Proof of Concept (PoC) per la simulazione dell'adsorbimento di CO2 nel Metal-Organic Framework (MOF-5), utilizzando la metodologia Monte Carlo Grand Canonico (GCMC). Contrariamente alle simulazioni complete che richiedono vaste risorse computazionali, il nostro obiettivo primario è dimostrare la capacità di un'Intelligenza Artificiale (AI), nello specifico Gemini, di sviluppare autonomamente un programma Python funzionale e robusto. Il codice gestisce l'interpretazione dei file CIF per la generazione della supercella del MOF-5, l'implementazione di potenziali di interazione Lennard-Jones e Coulombiani basati sul campo di forze UFF e cariche parziali da calcoli quantomeccanici, e la logica delle mosse GCMC. I risultati preliminari, anche con un numero limitato di passi, convalidano la corretta implementazione e funzionalità del modello, evidenziando come l'AI possa agire da co-sviluppatore, accelerando la ricerca e la prototipazione in chimica computazionale e scienza dei materiali.
2025
Adsorbimento di CO2 nel MOF-5 tramite Monte Carlo: Sviluppo di un Proof of Concept con l'Intelligenza Artificiale / Sparavigna, Amelia Carolina. - ELETTRONICO. - (2025). [10.5281/zenodo.16371362]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MOF.pdf

accesso aperto

Tipologia: 1. Preprint / submitted version [pre- review]
Licenza: Creative commons
Dimensione 990.76 kB
Formato Adobe PDF
990.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3002050