Nell’ambito delle esperienze maturate negli insegnamenti di Storia dell’architettura, e a seguito della formazione acquisita con la partecipazione ai corsi organizzati dal Teaching and Language Labdel Politecnico di Torino (L2T e M2P), si presentano gli esiti e le riflessioni emerse da recenti sperimentazioni condotte in aula. Le metodologie di insegnamento hanno visto avviare, in questi ultimi decenni, esperienze di didattica partecipata che superano la prassi dell’insegnamento frontale, sperimentando soluzioni che pongono al centro le e gli studenti, stimolando la loro interazione in aula per favorire l’apprendimento. Accogliere i cambiamenti in atto implica la necessità di aggiornare anche le metodologie proprie della storia dell’architettura con l’obiettivo di rendere le lezioni maggiormente partecipate e coinvolgenti, più a misura dei bisogni delle e degli studenti. Se da un lato i laboratori e atelier mono o multidisciplinari facilitano l’interazione e l’integrazione del gruppo classe, dall’altro gli insegnamenti teorici sono tradizionalmente erogati con lezioni ex-cathedra Le esperienze concrete di didattica innovativa realizzate negli insegnamenti di Storia dell’Architettura Moderna nel Corso di studi triennale e dell’atelier Urban and Natural Heritage nell’ambito di una Magistrale internazionale, illustrano il metodo attuato nello svolgimento delle attività e forniscono dati per prime riflessioni.

Innovazione didattica per la storia dell'architettura e della città al Politecnico di Torino: sperimentazioni e riflessioni / Beltramo, Silvia; Cuneo, Cristina. - In: QUADERNI DEL GLIA. - ISSN 2975-0075. - V. 4 N. 4 (2025): Dalle politiche alle pratiche. La professionalità docente nell’evoluzione istituzionale e tecnologica:(2025), pp. 36-58.

Innovazione didattica per la storia dell'architettura e della città al Politecnico di Torino: sperimentazioni e riflessioni

Beltramo, Silvia;Cuneo, Cristina
2025

Abstract

Nell’ambito delle esperienze maturate negli insegnamenti di Storia dell’architettura, e a seguito della formazione acquisita con la partecipazione ai corsi organizzati dal Teaching and Language Labdel Politecnico di Torino (L2T e M2P), si presentano gli esiti e le riflessioni emerse da recenti sperimentazioni condotte in aula. Le metodologie di insegnamento hanno visto avviare, in questi ultimi decenni, esperienze di didattica partecipata che superano la prassi dell’insegnamento frontale, sperimentando soluzioni che pongono al centro le e gli studenti, stimolando la loro interazione in aula per favorire l’apprendimento. Accogliere i cambiamenti in atto implica la necessità di aggiornare anche le metodologie proprie della storia dell’architettura con l’obiettivo di rendere le lezioni maggiormente partecipate e coinvolgenti, più a misura dei bisogni delle e degli studenti. Se da un lato i laboratori e atelier mono o multidisciplinari facilitano l’interazione e l’integrazione del gruppo classe, dall’altro gli insegnamenti teorici sono tradizionalmente erogati con lezioni ex-cathedra Le esperienze concrete di didattica innovativa realizzate negli insegnamenti di Storia dell’Architettura Moderna nel Corso di studi triennale e dell’atelier Urban and Natural Heritage nell’ambito di una Magistrale internazionale, illustrano il metodo attuato nello svolgimento delle attività e forniscono dati per prime riflessioni.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3001963
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo