l contributo riporta l’esperienza di un laboratorio di progettazione architettonica dedicato al Campus di Medicina e Ingegneria Biomedica all’interno del “Parco della Salute, della Ricerca e dell'Innovazione” di Torino. Il laboratorio, tenutosi nel 2022, ha coinvolto gli studenti nella definizione di soluzioni progettuali per un progetto complesso e ancora in fase di definizione. Gli studenti hanno partecipato ad un processo di negoziazione con vari attori, tra cui università, ospedali, e istituzioni locali, traducendo esigenze e richieste in soluzioni progettuali concrete. La metodologia adottata ha previsto l’integrazione di diverse competenze e discipline, favorendo una continua revisione delle istanze progettuali e la creazione di scenari che rispondono a una molteplicità di fattori tecnici, sociali e istituzionali. L’approccio ha permesso agli studenti di apprendere la natura complessa e negoziale del progetto architettonico, dimostrando come la professione dell'architetto richieda una capacità di navigare tra molteplici vincoli ed esigenze.

Il progetto architettonico come strumento tra le discipline. Un laboratorio per il Campus di Medicina e Ingegneria Biomedica nel Parco della Salute di Torino / Durbiano, Giovanni; Gardella, Federica Joe; Mastrolia, Luciana. - In: PHD KORE REVIEW. - ISSN 2039-5434. - 20:(2025), pp. 43-46.

Il progetto architettonico come strumento tra le discipline. Un laboratorio per il Campus di Medicina e Ingegneria Biomedica nel Parco della Salute di Torino

Durbiano, Giovanni;Gardella, Federica Joe;Mastrolia, Luciana
2025

Abstract

l contributo riporta l’esperienza di un laboratorio di progettazione architettonica dedicato al Campus di Medicina e Ingegneria Biomedica all’interno del “Parco della Salute, della Ricerca e dell'Innovazione” di Torino. Il laboratorio, tenutosi nel 2022, ha coinvolto gli studenti nella definizione di soluzioni progettuali per un progetto complesso e ancora in fase di definizione. Gli studenti hanno partecipato ad un processo di negoziazione con vari attori, tra cui università, ospedali, e istituzioni locali, traducendo esigenze e richieste in soluzioni progettuali concrete. La metodologia adottata ha previsto l’integrazione di diverse competenze e discipline, favorendo una continua revisione delle istanze progettuali e la creazione di scenari che rispondono a una molteplicità di fattori tecnici, sociali e istituzionali. L’approccio ha permesso agli studenti di apprendere la natura complessa e negoziale del progetto architettonico, dimostrando come la professione dell'architetto richieda una capacità di navigare tra molteplici vincoli ed esigenze.
2025
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Transdisciplinarità_2_contributo.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3001857