Il modello di Kuramoto, proposto da Yoshiki Kuramoto negli anni '70, descrive il comportamento di un grande insieme di oscillatori accoppiati che inizialmente hanno frequenze e fasi casuali. Tale modello illustra come elementi individuali, dotati di proprie frequenze naturali, possano convergere verso uno stato di sincronia o coerenza, rendendolo un modello fondamentale nello studio dei fenomeni di sincronizzazione collettiva. Il presente lavoro si propone di esplorare come l'Intelligenza Artificiale (AI) possa essere impiegata non solo per analizzare, ma anche per controllare attivamente tali dinamiche. In particolare, verrà introdotto il concetto di 'pacemaker' nel contesto del modello di Kuramoto, esaminando il suo ruolo nel guidare e orchestrare gli stati di sincronizzazione o di desincronizzazione. Verranno quindi delineate le potenziali applicazioni di un modello di Kuramoto controllato dall'AI, evidenziandone il significato innovativo. Dichiarazione di Non Responsabilità: Si precisa che tutte le discussioni e le simulazioni del modello di Kuramoto qui presentate, inclusa l'applicazione concettuale all'Intelligenza Artificiale per il controllo di un pacemaker, sono di natura puramente teorica ed esplorativa. Non rappresentano in alcun modo un'implementazione reale o un progetto pratico di un dispositivo medico funzionante. Decliniamo ogni responsabilità per qualsiasi interpretazione o utilizzo al di fuori di questo contesto didattico e di ricerca.

Il Modello di Kuramoto tra Teoria e AI: Un Potenziale Innovativo / Sparavigna, Amelia Carolina. - ELETTRONICO. - (2025). [10.5281/zenodo.15879310]

Il Modello di Kuramoto tra Teoria e AI: Un Potenziale Innovativo

Amelia Carolina Sparavigna
2025

Abstract

Il modello di Kuramoto, proposto da Yoshiki Kuramoto negli anni '70, descrive il comportamento di un grande insieme di oscillatori accoppiati che inizialmente hanno frequenze e fasi casuali. Tale modello illustra come elementi individuali, dotati di proprie frequenze naturali, possano convergere verso uno stato di sincronia o coerenza, rendendolo un modello fondamentale nello studio dei fenomeni di sincronizzazione collettiva. Il presente lavoro si propone di esplorare come l'Intelligenza Artificiale (AI) possa essere impiegata non solo per analizzare, ma anche per controllare attivamente tali dinamiche. In particolare, verrà introdotto il concetto di 'pacemaker' nel contesto del modello di Kuramoto, esaminando il suo ruolo nel guidare e orchestrare gli stati di sincronizzazione o di desincronizzazione. Verranno quindi delineate le potenziali applicazioni di un modello di Kuramoto controllato dall'AI, evidenziandone il significato innovativo. Dichiarazione di Non Responsabilità: Si precisa che tutte le discussioni e le simulazioni del modello di Kuramoto qui presentate, inclusa l'applicazione concettuale all'Intelligenza Artificiale per il controllo di un pacemaker, sono di natura puramente teorica ed esplorativa. Non rappresentano in alcun modo un'implementazione reale o un progetto pratico di un dispositivo medico funzionante. Decliniamo ogni responsabilità per qualsiasi interpretazione o utilizzo al di fuori di questo contesto didattico e di ricerca.
2025
Il Modello di Kuramoto tra Teoria e AI: Un Potenziale Innovativo / Sparavigna, Amelia Carolina. - ELETTRONICO. - (2025). [10.5281/zenodo.15879310]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Kuramoto-pacemaker.pdf

accesso aperto

Tipologia: 1. Preprint / submitted version [pre- review]
Licenza: Creative commons
Dimensione 914.6 kB
Formato Adobe PDF
914.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3001823