Nel sistema della ricerca e dell’innovazione, il concetto di impatto è richiamato sempre più di frequente in contesti diversi in cui operano, ognuno con il proprio approccio, vari attori chiamati a rispondere a richieste differenti. Nell’ambito del corso "Promuovere l’impatto della ricerca: verso la figura dell’Impact Manager" promosso a partire dal 2023 da Netval e CODAU, alcune persone partecipanti hanno iniziato a confrontarsi sui temi affrontati durante le lezioni, definendo poi un questionario per indagare le dinamiche attraverso cui i loro Enti di appartenenza approcciano il tema dell’impatto. Il questionario è stato distribuito nel corso del 2024 ai e alle partecipanti delle prime due edizioni. L’analisi dei dati raccolti ha permesso di ottenere una fotografia accurata sulle modalità con cui Atenei e Istituti di ricerca italiani si approcciano all’impatto.
L'approccio all'impatto nel sistema della ricerca in Italia / Chiti, Giulia; Ciliberti, Nunzia; Del Bello, Adele; Faion, Silvia; Giardina, Margherita; Grandi, Elena; Grandi, Mattia; Kniaz, Romina; Mengali, Elena; Padoan, Francesca; Percossi, Gianmaria; Sgaramella, Francesca; Turrini, Filippo; Vanin, Elisa; Zagni, Filippo. - ELETTRONICO. - (2025). [10.5281/zenodo.15797270]
L'approccio all'impatto nel sistema della ricerca in Italia
Elisa VANIN;
2025
Abstract
Nel sistema della ricerca e dell’innovazione, il concetto di impatto è richiamato sempre più di frequente in contesti diversi in cui operano, ognuno con il proprio approccio, vari attori chiamati a rispondere a richieste differenti. Nell’ambito del corso "Promuovere l’impatto della ricerca: verso la figura dell’Impact Manager" promosso a partire dal 2023 da Netval e CODAU, alcune persone partecipanti hanno iniziato a confrontarsi sui temi affrontati durante le lezioni, definendo poi un questionario per indagare le dinamiche attraverso cui i loro Enti di appartenenza approcciano il tema dell’impatto. Il questionario è stato distribuito nel corso del 2024 ai e alle partecipanti delle prime due edizioni. L’analisi dei dati raccolti ha permesso di ottenere una fotografia accurata sulle modalità con cui Atenei e Istituti di ricerca italiani si approcciano all’impatto.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3001723
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo