Il presente contributo propone un sistema di posizionamento satellitare sviluppato per l’integrazione nel sistema di segnalamento ETCS di livello 2 (ex L3), con particolare riferimento alle applicazioni a bassa velocità nel settore ferroviario merci. Il sistema è destinato all’impiego su treni di nuova generazione F-EMU (Freight- Electric Multiple Unit), caratterizzati da composizionemodulare e potenza distribuita, per supportare l’automazione delle manovre nei nodi logistici e migliorare l’efficienza operativa nei terminal ferroviari. La validazione è stata condotta attraverso campagne sperimentali in ambiente urbano e simulazioni effettuate in contesti virtuali realistici, attraverso modelli di macro e microsimulazione. Il sistema è stato testato con ricevitori satellitari a basso e medio costo, nonché con un sistema di riferimento GNSS-indipendente, ottenendo risultati con accuratezze medie sub-metriche in condizioni ottimali e inferiori a 3 metri in tutti i test, dimostrando la robustezza e l’affidabilità della soluzione proposta e la sua idoneità all’integrazione nei futuri scenari di automazione ferroviaria.

Sviluppo di un sistema di posizionamento GNSS per il supporto alle manovre automatiche di treni merci di nuova generazione a basse velocità/Development of a GNSS positioning system to support automatic manoeuvring of new-generation freight trains at low speeds / De Marinis, Francesca; Gurri, Simona; Dabove, Paolo. - In: INGEGNERIA FERROVIARIA. - ISSN 0020-0956. - ELETTRONICO. - 2025:6(2025), pp. 489-507.

Sviluppo di un sistema di posizionamento GNSS per il supporto alle manovre automatiche di treni merci di nuova generazione a basse velocità/Development of a GNSS positioning system to support automatic manoeuvring of new-generation freight trains at low speeds

De Marinis, Francesca;Gurri, Simona;Dabove, Paolo
2025

Abstract

Il presente contributo propone un sistema di posizionamento satellitare sviluppato per l’integrazione nel sistema di segnalamento ETCS di livello 2 (ex L3), con particolare riferimento alle applicazioni a bassa velocità nel settore ferroviario merci. Il sistema è destinato all’impiego su treni di nuova generazione F-EMU (Freight- Electric Multiple Unit), caratterizzati da composizionemodulare e potenza distribuita, per supportare l’automazione delle manovre nei nodi logistici e migliorare l’efficienza operativa nei terminal ferroviari. La validazione è stata condotta attraverso campagne sperimentali in ambiente urbano e simulazioni effettuate in contesti virtuali realistici, attraverso modelli di macro e microsimulazione. Il sistema è stato testato con ricevitori satellitari a basso e medio costo, nonché con un sistema di riferimento GNSS-indipendente, ottenendo risultati con accuratezze medie sub-metriche in condizioni ottimali e inferiori a 3 metri in tutti i test, dimostrando la robustezza e l’affidabilità della soluzione proposta e la sua idoneità all’integrazione nei futuri scenari di automazione ferroviaria.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3001674
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo