Il dibattito che si svolge da alcuni anni in Italia intorno al concetto di ‘territori intermedi’ è, prima che una questione accademica, un’occasione per la trasformazione sensibile di paradigmi, strumenti di governance, forme di lettura e interpretazione. e dei soggetti intermedi, con la presenza molecolare di rilevanti vivacità minori e associazionismi. Va in questa direzione il lavoro di Cristina Renzoni, Ianira Vassallo, Ettore Donadoni e Silvia Lanteri, Territori intermedi. Cuneo, un atlante interpretativo (2023).
Polisemia e sperimentalismo dei territori intermedi / Cerruti But, Michele. - In: TERRITORIO. - ISSN 1825-8689. - STAMPA. - 107(2023), pp. 178-182. [10.3280/TR2023-107021]
Polisemia e sperimentalismo dei territori intermedi
Cerruti But, Michele
2023
Abstract
Il dibattito che si svolge da alcuni anni in Italia intorno al concetto di ‘territori intermedi’ è, prima che una questione accademica, un’occasione per la trasformazione sensibile di paradigmi, strumenti di governance, forme di lettura e interpretazione. e dei soggetti intermedi, con la presenza molecolare di rilevanti vivacità minori e associazionismi. Va in questa direzione il lavoro di Cristina Renzoni, Ianira Vassallo, Ettore Donadoni e Silvia Lanteri, Territori intermedi. Cuneo, un atlante interpretativo (2023).Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3001421
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo