Il dissesto idrogeologico in Italia, aggravato da urbanizzazione incontrollata e cambiamenti climatici, coinvolge milioni di persone e causa danni significativi a popolazione e infrastrutture. L’aumento di eventi estremi, legato agli effetti dei cambiamenti climatici, intensifica il rischio, soprattutto in contesti urbani, caratterizzati da elevata impermeabilizzazione e sistemi di drenaggio insufficienti. È essenziale un approccio integrato che unisca misure strutturali di sicurezza e pianificazione territoriale, con strategie di mitigazione e adattamento. Investire nella prevenzione riduce costi e vulnerabilità, promuovendo resilienza e sostenibilità per le comunità esposte. Analizzando il bacino della val Bisagno in Liguria, è stato applicato un modello di stima del rischio alluvionale che integra indicatori di vulnerabilità e pericolosità, sottolineando la necessità di misure per mitigare i rischi e favorire l’adattamento.
Rischio idrogeologico e cambiamenti climatici: analisi della val Bisagno con approccio AHP / Nino, Andrea. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - ELETTRONICO. - 318:(2024), pp. 115-121. [10.62661/ui318-2024-115]
Rischio idrogeologico e cambiamenti climatici: analisi della val Bisagno con approccio AHP
Andrea Nino
2024
Abstract
Il dissesto idrogeologico in Italia, aggravato da urbanizzazione incontrollata e cambiamenti climatici, coinvolge milioni di persone e causa danni significativi a popolazione e infrastrutture. L’aumento di eventi estremi, legato agli effetti dei cambiamenti climatici, intensifica il rischio, soprattutto in contesti urbani, caratterizzati da elevata impermeabilizzazione e sistemi di drenaggio insufficienti. È essenziale un approccio integrato che unisca misure strutturali di sicurezza e pianificazione territoriale, con strategie di mitigazione e adattamento. Investire nella prevenzione riduce costi e vulnerabilità, promuovendo resilienza e sostenibilità per le comunità esposte. Analizzando il bacino della val Bisagno in Liguria, è stato applicato un modello di stima del rischio alluvionale che integra indicatori di vulnerabilità e pericolosità, sottolineando la necessità di misure per mitigare i rischi e favorire l’adattamento.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Nino_UI_318.pdf accesso riservato 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.05 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3001373
			
		
	
	
	
			      	