La figura di Giampiero Vigliano (1922–2001) rappresenta un punto di riferimento nella cultura urbanistica italiana del secondo Novecento. Architetto formatosi al Politecnico di Torino, orienta precocemente la propria attività verso la pianificazione territoriale e l’analisi ambientale e storica. Attivo nella didattica e nella ricerca, partecipa a concorsi urbanistici, dirige il DITER, è preside della Facoltà di Architettura e fondatore di scuole di specializzazione. Parallelamente, svolge un’intensa attività di consulenza per gli enti locali. Il suo fondo archivistico, donato al Politecnico di Torino, raccoglie materiali eterogenei prodotti tra il 1928 e il 2000. Il recente progetto SCaVa_Vi ha portato al riordino, alla digitalizzazione e alla valorizzazione di questo patrimonio, culminando nella mostra Un crocevia di discipline (2024), che restituisce una visione integrata dei temi, metodi e strumenti al centro dell’opera di Vigliano.

Giampiero Vigliano (1922-2001) / Bodrato, Enrica; Nino, Andrea. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - ELETTRONICO. - 318:(2024), pp. 72-74. [10.62661/ui318-2024-072]

Giampiero Vigliano (1922-2001)

Bodrato, Enrica;Nino, Andrea
2024

Abstract

La figura di Giampiero Vigliano (1922–2001) rappresenta un punto di riferimento nella cultura urbanistica italiana del secondo Novecento. Architetto formatosi al Politecnico di Torino, orienta precocemente la propria attività verso la pianificazione territoriale e l’analisi ambientale e storica. Attivo nella didattica e nella ricerca, partecipa a concorsi urbanistici, dirige il DITER, è preside della Facoltà di Architettura e fondatore di scuole di specializzazione. Parallelamente, svolge un’intensa attività di consulenza per gli enti locali. Il suo fondo archivistico, donato al Politecnico di Torino, raccoglie materiali eterogenei prodotti tra il 1928 e il 2000. Il recente progetto SCaVa_Vi ha portato al riordino, alla digitalizzazione e alla valorizzazione di questo patrimonio, culminando nella mostra Un crocevia di discipline (2024), che restituisce una visione integrata dei temi, metodi e strumenti al centro dell’opera di Vigliano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bodrato_Nino_UI_318.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 853.12 kB
Formato Adobe PDF
853.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3001370