Due osservazioni (11/02/2022; 05/12/2023, di Davide Barberis) di Anguilla anguilla (Linnaeus, 1758) nel tratto non turistico della Grotta di Valdemino LI160, (Liguria, NW Italy) pongono quesiti sulla fenologia della specie e sui suoi possibili comportamenti troglofili in ambienti carsici affacciati alla linea costiera. In attesa di effettuare campionamenti all’interno della grotta, è stato eseguito un primo campionamento nel T. Bottassano, uno dei rari corpi idrici superficiali dell’area.

L'anguilla negli ambienti carsici liguri e il ritrovamento di individui all'interno della Grotta di Valdemino, Li160 / Actis Dato, Giacomo; Balestra, Valentina; Capurro, Matteo; Oneto, Fabrizio; Ottonello, Dario. - ELETTRONICO. - (2025). (Intervento presentato al convegno Borgio Subterranea tenutosi a Borgio Verezzi (Ita) nel 4-6 April 2025).

L'anguilla negli ambienti carsici liguri e il ritrovamento di individui all'interno della Grotta di Valdemino, Li160

Valentina Balestra;
2025

Abstract

Due osservazioni (11/02/2022; 05/12/2023, di Davide Barberis) di Anguilla anguilla (Linnaeus, 1758) nel tratto non turistico della Grotta di Valdemino LI160, (Liguria, NW Italy) pongono quesiti sulla fenologia della specie e sui suoi possibili comportamenti troglofili in ambienti carsici affacciati alla linea costiera. In attesa di effettuare campionamenti all’interno della grotta, è stato eseguito un primo campionamento nel T. Bottassano, uno dei rari corpi idrici superficiali dell’area.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
anguille borgio.pdf

accesso riservato

Tipologia: 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 422.93 kB
Formato Adobe PDF
422.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/3001196