Nell’ambito della imprenditoria specializzata nella decorazione, pittura a fresco, oli, tempere e anche, seppure più lateralmente, arredi, che caratterizza la seconda metà dell’Ottocento, la ditta legata alla figura di Placido Mossello (1835-1894) svetta per la ricchezza della produzione, la capacità di costruire sistemi in grado di offrire una decorazione totalizzante e aggiornata, nonché per le commesse di indubbio prestigio che rendono conto dell’importanza assunta dalla ditta come della riconosciuta competenza tecnica del fondatore. Le commesse, infatti, alternano il servizio per la Real Casa alla puntuale risposta alle esigenze delle famiglie nobili e alto borghesi, con attività svolte nelle due capitali, prima Torino e poi Firenze, e nelle residenze di villeggiatura che si confermano sempre più come una caratteristica dello stile di vita del pieno XIX secolo. Se Placido Mossello è il capostipite di una vera e propria dinastia, poi sviluppata da una fortunata progenie (di adozione) di decoratori, saranno le ditte e gli studi Fratelli Musso e Papotti, Carlo Musso, Giovanni Clemente e Paolo Musso a rappresentare per quasi un secolo la forma più corrente di decorazione di interni, di plastica monumentale e financo di progettazione architettonica in ambito piemontese.
L’eredità di una ditta di decorazione in mostra: da Placido Mossello a Carlo Musso / Beltramo, Giulia; Bodrato, Enrica; Devoti, Chiara - In: Produrre per Costruire / Barelli Maria Luisa, Volpiano Mauro (a cura di). - ELETTRONICO. - Torino : Construction History Group - Politecnico di Torino DAD, 2024. - ISBN 979-12-81583-06-1. - pp. 331-346
L’eredità di una ditta di decorazione in mostra: da Placido Mossello a Carlo Musso
Beltramo, Giulia;Bodrato, Enrica;Devoti, Chiara
2024
Abstract
Nell’ambito della imprenditoria specializzata nella decorazione, pittura a fresco, oli, tempere e anche, seppure più lateralmente, arredi, che caratterizza la seconda metà dell’Ottocento, la ditta legata alla figura di Placido Mossello (1835-1894) svetta per la ricchezza della produzione, la capacità di costruire sistemi in grado di offrire una decorazione totalizzante e aggiornata, nonché per le commesse di indubbio prestigio che rendono conto dell’importanza assunta dalla ditta come della riconosciuta competenza tecnica del fondatore. Le commesse, infatti, alternano il servizio per la Real Casa alla puntuale risposta alle esigenze delle famiglie nobili e alto borghesi, con attività svolte nelle due capitali, prima Torino e poi Firenze, e nelle residenze di villeggiatura che si confermano sempre più come una caratteristica dello stile di vita del pieno XIX secolo. Se Placido Mossello è il capostipite di una vera e propria dinastia, poi sviluppata da una fortunata progenie (di adozione) di decoratori, saranno le ditte e gli studi Fratelli Musso e Papotti, Carlo Musso, Giovanni Clemente e Paolo Musso a rappresentare per quasi un secolo la forma più corrente di decorazione di interni, di plastica monumentale e financo di progettazione architettonica in ambito piemontese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QUADERNI COSTRUZIONI vol.3:2025_Beltramo-Bodrato-Devoti.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf completo
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/3000887